Oggi c'era afa e foschia anche in quota, un caldo assurdo, sembrava di essere in una vaporiera.
La neve ha ovviamente patito: la salita è agevole perché facile, diversamente una neve così rischia di sfondare a ogni passo.
In discesa: dal colle al primo pianoro crosta ammorbidita, pesante ma sciabile con decisione. Sino al muro del boschetto sopra le baite, più morbida ma collosa, quella che ti frena. Parte bassa, più che trasformata, direi una polenta concia con aggiunta di colla, però si riesce a sciare (personalmente la preferisco all'infame crosta). Solo in fondo, bagnata che non frena.
I pendii da entrambe le parti erano tappezzate di valanghe, forse qualcosa potrebbe ancora scendere. La costa Serena sembra un bombardiere pronto al lancio, ovvero è stracarica!!!
In discesa, primi metri dura, poi crostosetta , soprattutto a dx.
Un po' più in basso e a sx. più morbida e sciabile.
In basso decisamente molle.
Cielo sereno, assenza di vento, temperatura molto gradevole. Neve bella, farinosa compatta leggermente lavorata dal vento, ma ben sciabile nella parte alta e centrale, in basso primaverile trasformata che mollava il giusto
Innevamento abbondante sin dal parcheggio. Sono salito nel pomeriggio e in partenza la neve era molto bagnata. Sbucando nel pianoro superiore tirava un po' di vento. Qui la neve era più fredda con la traccia che a volte era stata ricoperta dal riporto. Sono già scese diverse piccole valanghe, la più grossa è nel pendio della costa di Serena. Ad essere sincero, pensavo di trovare molti più scaricamenti di grandi dimensioni... prudenza nei prossimi giorni.
Ottime condizioni su tutto il percorso, con traccia ben marcata. In discesa ci siamo tenuti verso dx per evitare i pendii piu' soleggiati, e abbiamo trovato ancora spazi poco battuti e molto belli. Neve appena piu' pesante nell'ultimissima parte di bosco. Molto consigliabile.
Freddo e cielo coperto. A nord la neve è rimasta polvere anche al parcheggio a sud sembra già crosta portante. Salita nel bosco su traccia autostradale su neve polverosa. La neve è rimasta perfetta dove non ha preso sole, altrimenti inizia a crostare. Il freddo della notte deve averla anche asciugata. Pendii tracciati ma con ampi spazi vergini da tritare. Discesa bellissima su polvere fino al bosco e ripello fino in cima. Peccato la poca pendenza. Discesa da sballo dal bosco in giù, neve leggera e polverosa scegliendo le giuste expo fino alla stradina, ma quella bassa bassa sul torrente. Veramente una goduria. Non merita le cinque stelle solo per la pendenza ridotta dei pendi prima del colle, altrimenti la neve era top. Cielo coperto che ha evitato che il sole scaldasse. Ancora buona domani.
Salita sicura su ampi pendii dopo la nevicata di ieri.
Pendenza mai sostenuta.
Traccia appena battuta da 2 ragazzi prima di noi.
Pendio intonso in discesa.
Ultima parte a bordo bosco e ultimissimi metri da spingere.
ottimo innevamento
sciata molto divertente
Una gita di ripiego che si è rivelata magnifica!
Volevamo andare al colle di Belle Combe, o almeno al col des Ceingles ma un esperto scialpinista del posto (grazie mille!) mi ha fatto notare che nello stretto canyon dell'inizio avrebbe ancora potuto scaricare di brutto dalla parete nord. Siamo quindi saliti al più sicuro colle Serena, sempre sdegnato perché con poco dislivello, e lo abbiamo trovato stupendo.
La prima metà della discesa, sino al balzo più ripido, era polvere spettacolare, da 5 stelle e lode. Sotto, la crosta che era probabile. C'erano zone ampiamente arate e un po' rigelate, ma anche buoni spazi intonsi. Tutto sommato un'ottima discesa.
Circa 30-35 cm di neve fresca ma meno bella di quanto ci aspettassimo, già lavorata dal vento è un po’ pesante.
Aspettative basse alla partenza, oltreché un gran freddo, -15 alla partenza. Bosco marmoreo e croccante. Sopra i 2000 metri inizia la neve, polverosa anche se a tratti ventata. Discesa su bella neve all'inizio, poi neve più ventata fino ad arrivare a crosta non portante e neve marmorea nel bosco. Tracciata anche la salita a Costa Serena. Non ero mai stato al colle, ma moltissime volte sulle varie vette della Costa, e non ci tornerei. Salita e discesa estremamente poco entusiasmanti, poco pendenti, quasi noiose.
Quando vai al Serena perché c'è sempre bella neve......e trovi ombra x tutto il percorso, freddo, il sole soltanto al colle ma un ventaccio che ti fa scappare in fretta. 😬
Discesa su neve ventata portante intervallata da sastrugi e placche a vento, ma anche polverosa , giù fino in fondo alla comba, poi meglio nel bosco.
Tutto sommato ancora nei limiti dell'accettabile.
Ovviamente migliaia di tracce.
Con Franco e Massimo.
Vento non forte ma fastidioso. Neve lavorata dai numerosi passaggi con alcune parti intonse nel bosco
20-40 cm di polvere su fondo duro, le basse temperature hanno mantenuto la neve in ottime condizioni anche sul tardi. Oggi la conca è stata abbondantemente tritata da più di 30 scialpinisti, ma spostandosi dalla rotta principale si trovano ancora degli spazi liberi, specie dal limite del bosco in giù.
Visto belle tracce di discesa sui pendii che scendono dalla Costa di Serena e Téte de Faces.
Anche la Téte de Crevacol dicono essere ottima.
Mi associo al commento di malefix e recensisco anche per poter dare 5☆ una volta tanto! Noi eravamo in 21 quindi il numero totale di avventori oggi era oltre i 30! Cercando però si trovano ancora spazi da firmare.
Bellissima prima gita dell'anno, perfettamente azzeccata con il fattore esatto, esposizione nord, in maggioranza in ombra, salita e discesa su ottima farina. Brevi digressioni nel bosco nel tratto finale di discesa, tutto coperto. Consigliata. Trovata anche ottima compagnia.
Tanta neve, zero vento e finalmente un bel freddo che non potrà far altro che migliorare la qualità della neve; per me 4 stelle perchè la neve era ancora un briciolo pesante e la luce piatta impediva un pieno controllo. Ampi spazi vergini attendono nuove firme. Divertente fino in fondo, bosco incluso. Utili i largoni.
Ottima polvere da capo a fondo e conseguentemente ottima sciata.
Bella giornata.
Partiti da Crévacol con neve fresca depositata nella notte già dai primi metri. Salita tranquilla nella prima parte, vento nella seconda parte in attenuazione col passare del tempo.
Neve farinosa ventata nella parte superiore della gita, comunque ottima da sciare. Parte inferiore con polvere fantastica su crosta portante. Anche il bosco è ben innevato e sciabile.
Incontrati svariati scialpinisti sul percorso ma è comunque stato possibile sciare dei pendii vergini.
Colle e creste estremamente pelati dal vento.
Innevamento buono in zona, ma solo verso la testata della Valle e meglio lungo i pendii in ombra.
Pendii molto lavorati dal vento con conseguenti accumuli importanti e zone completamente erose.
Parte alta neve più compatta dovuta all'azione eolica, ma ancora morbida, facile da sciare. Parte centrale molto divertente con neve incoerente e leggera. Pare terminale stille pista di rientro, battuta dai molti passaggi. Oggi molti SKIALP in giro, anche sulla sud della Crevacol con rientro dalle piste. Qualcuno ha tracciato verso la Orleans, ma ha desistito. Traccia anche verso la Costa serena, ma non mi sento di consigliarla. Tutti i canali e le barre rocciose sono cariche.
Alle baite, 1900 metri 40 cm di neve fresca, qualcosa in più salendo. Lo strato su cui poggia è molto compatto, chiaramente percepibile.
Partito verso 11.00 con +6 gradi al parcheggio. Tutto l'itinerario è all'ombra (il sole si vede solamente in cima al colle). Salita con nessun problema, traccia buona. Discesa in tutti i tipi di neve : in alto prevalenza di crosta portante (o poco portante, ma cmq non cattivissima), in basso crosta dura portante (portantissima) ... ma in genere se si sta sulla "pista" delle discese precedenti è più facile
parte centrale della discesa crosta di quelle brutte, poi dal bosco fino in fondo divertente con fondo duro e una spruzzatina di farina portata penso dal vento.
Per le mie capacità, in alto ben sciabile; nella parte intermedia crosta portante o meno a seconda dei punti; in basso parecchio dura.
Partiti con aspettative al minimo, ne esce fuori una gita non male! L'itinerario è certamente uno dei pochi con neve abbondante, e in più oggi il vento non ha mai disturbato se non al colle.
Discesa su neve che alternava croste da vento a zone farinose molto godibili lungo tutto il tracciato.
Tutto sommato, poteva andare peggio!
La perturbazione in arrivo ha anticipato le tempistiche previste e, poco dopo le 10, il cielo si è coperto con un leggero nevischio che ha depositato pochi centimetri di neve. Per arrivare al colle bisogna aggirare, da sinistra, una cornice potenzialmente insidiosa. Visibilità sufficiente in prospettiva panoramica ma problematica nella prima parte della discesa, condizionata a tratti dalla difficoltà di valutare bene le pendenze nonché le traccie gelate e preesistenti nel manto nevoso. Sciabilita migliore nel bosco con nevischio in aumento poi trasformatosi in leggera pioggia da quota 1.800 fino al piazzale di Crevacol. Con Danilo, Federica, Antonio, Luciano e Giorgio.
Neve ventata nella parte alta con croste non portanti, che davano un pò fastidio, alternate a tratti di neve farinosa e tratti di lastoni portanti. In basso qualche centimetro di fresca che non basta per non sentire il fondo duro bagnato e gelato della setttimana scorsa. Insomma sciabilità sufficiente, ma non divertente. Nei canali della cresta di Corléans pareva molto meglio. Il manto è comunque sempre stato freddo. Mi hanno riferito invece condizioni primaverili al Fourchon!!
Oggi giornata spaziale, un poco di neve fresca 5 cm in basso su fondo portante, 10/15 in alto sempre portante, nei canali 20/30 cm di riporto molto ben sciabile, saliti tra i primi e subito scesi trovando molti spazi intonsi, bella sciata, forse domani sarà molto tracciata.
Giornata molto fredda, sole solo al colle, vento quasi assente. In basso la pioggia e poi il freddo hanno creato un manto duro irregolare dove l'unico obbiettivo è portare a casa le ginocchia, in alto più che accettabile per essere la prima di stagione, in ottima compagnia.
Quando la voglia di rimettere gli sci va oltre le condizioni non proprio ottimali ...
Praticamente gli unici su questo tracciato: neve appena sufficiente ma dura, gran freddo, mai visto il sole, per fortuna niente vento. A causa di alcuni problemi tecnici al materiale non siamo neanche arrivati al colle. Discesa su neve dura, ma nessun problema particolare, poche pietre affioranti, qualche metro quasi piacevole!
La prossima andrà meglio, ma era importante iniziare!
inizia a nevicare da aosta, al parcheggio decidiamo di fare il col serena invece che risalire gli impianti di crevacol. scelta non delle migliori: visibilità nulla e neve pesante che su quelle pendenze rende difficile anche lo scivolamento. nella parte alta sarebbe anche stata buona ma non capivi dove eri girato. comunque neve ce n'è, tanta. speriamo che tenga.
Repetita.....
Bella bella, meglio dell' altra volta.
In alto la neve nuova ha migliorato il tutto, anche se sotto si sentono un po' i solchi...
Parte bassa neve molto dura.
Parte alta un po di polvere si trova ancora.
Nessuna traccia di salita ben chiara.
Molte tracce di discesa, sembrava un campo appena arato.
Mi sono fermato a 200m di dislivello dal colle perche non si vedeva poi nulla. Nevicava con un venticello fastidioso.
Trovato un po' di tutto in discesa : farinosa in alto stando sulla sx, crosta non portante, crosta portante, umida in basso...
Tutto molto solcato....
Neve dalla partenza e ben portante fino al rifugio degli Angeli. Sopra è bella polvere solo dove i pendii guardano a Nord. Gita già tracciata da sette scialpinisti, seguito il canalino diretto, buona traccia a piedi. In discesa sono invece passato dal col di Rutor, anche per non tirare giù neve ad un gruppetto che stava salendo. Bella discesa fino ad un pianoro a quota 2650 circa cercando sempre i lati in polvere. Qui ripello e batto traccia fino al rifugio riprendendo la traccia classica. Discesa dal rifugio su buon firn con remollo non eccessivo alle 12:30.
si parte ancora sci ai piedi dopo ilsottopasso ,traccia buona non servono rampant fare attenzione dopo la grossa valanga.
Gita in ottime condizioni del manto nevoso, abbastanza assestato dopo le ultime copiose precipitazioni.
Anche noi ci siamo fermati prima del colle, evitando la risalita finale (troppo carica per le nostre medie capacità dove è necessario scendere al centro dell'impluvio per evitare di sollecitare i pendii laterali).
Il notevole distacco di sabato rende un po' disagevole la progressione nella parte alta del percorso, ma si può aggirare (in salita e soprattutto in discesa) tenendosi sul margine sinistro (orografico) del pianoro.
Neve bellissima ieri, nel vallone del Col Serena, grazie alle abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi.
Salita nel bosco dove è presente molta neve e un ottima traccia.
Nella parte terminale del vallone, sulla sinistra faccia a monte, è ben visibile il distacco di due giorni fa.
Ho terminato la mia salita sull'ultimo risalto prima del tratto terminale: in attesa di maggiori scariche e assestamenti, forse non è molto consigliabile arrivare fino al Colle.
Diversa gente sul tracciato.
Oggi la gita era solo un passatempo per arrivare all'ora della fagiolata.
Saliti sotto una fitta nevicata ci siamo fermati poco prima del colle a causa della bufera! discesa bellissima con farina inaspettata, giornata conclusa con la grande festa come da tradizione ultra decennale ospiti di Lucia e ValterOne 🍾🍷🍻🥳 Alè G.A.S.A.T.I. - C.a.i. Chivasso
Una ventina di evergreen in una giornata fotonica, dopo aver parcheggiato nell'ampio piazzale degli impianti di Crevacol, imboccano la stradina per innalzarsi subito dentro il bosco e guadagnare quota. L'ampio vallone consente a ognuno col proprio passo di procedere a vista e raggiungere in poco più di 2 ore la cima. Foto di gruppo e poi discesa su bel pendio e bella neve mai sfondosa e mai ghiacciata al cospetto del massiccio del Gran Combin. Anche il tratto nel bosco risulta ben coperto e scorrevole. Quarta volta in zona dopo Cresta di Corleans (aprile 2017), Costa Serena nord (dicembre 2021), Col Serena quota 2709 (aprile 2022).
Come sempre bella gita, nella parte superiore c'è ancora neve farinosa, nel bosco più compatta e si scia bene anche in basso sulla stradina, fino a giungere sul piano dove la traccia scorrevole riporta al park .
In piacevole compagnia .
Meteo come da previsioni con nebbia e nevischio. Panorama nullo dal colle, leggermente spelato dal vento dei giorni precedenti. Innevamento comunque buono ma peccato per la visibilità molto scarsa che ha pregiudicato la prima metà della discesa. Buono invece il tratto nel bosco, sceso sotto una nevicata umida che ha depositato alcuni centimetri di fresca. Con Danilo, Vincenzo, Silvia, Alberto, Valter, Gianni e Luca.
Bella gitarella, scendendo sotto la cresta corleans si trova ancora bella neve polverosa. Ampio distacco sotto la costa di serena.
Oggi vento patagonico dappertutto tranne che nel vallone del Col Serena, che dopo la recente nevicata abbiamo trovato intonso. Alla partenza neve compatta con sopra un po' di farina, poi farina su fondo portante facile da tracciare. Coste di Serena con valanghe recenti e distacchi gia coperti dall'ultima nevicata, nessun rumore sospetto o accumuli preoccupanti sull'itinerario. Avendo battuto traccia assieme ad un simpatico americano in discesa per primi ci siamo goduti alla grande la neve farinosa, 5 stelle fino all'Arpage du Bois. Parte bassa tra 3 e 4 stelle. Stamattina 15-20 persone, il gruppo più numeroso è sceso molto compatto senza rovinare più del necessario ma certo domani le 5 stelle non so se ci sono ancora...
Manto nevoso abbondante, nessun problema durante la salita neve in rapida trasformazione. Oggi alla partenza ore 9.0 -7° gradi. Pendii verso la Roisietta molto carichi.
neve dal parcheggio
bella traccia di salita fino al colle
neve polverosa parte alta
neve un po' pesante parte bassa ma sempre sciabile
mentre eravamo in discesa sul percorso circa 40 persone che salivano.
vento freddo in cima
Gita in condizioni perfette nonostante i numerosi passaggi, neve ottima!
Bosco tutto ghiacciato, arrivati al colle tutto pelato con clima estivo terrificante. Discesa con qualche curva bella su farina compatta
Mah sì, forse 4* son generose, ma 3* mi sembran poche. A far il pignolo direi 3,6* reali 😉 arrotondate a 4 😎
Sgambata pomeridiana. Partito alle 13.00 con -9,5° al parcheggio.
Salita: traccia autostradale nel bosco, spesso ghiacciata ma non servono coltelli. Arrivato al sole la traccia migliora.
Discesa: sono stato a dx, verso la Corleans, trovando ancora spazi vergini. Buone curve su una spanna di fresca, sebbene purtroppo si sentano le tracce precedenti sotto... Poi ultimi 300m di dislivello in basso molto pistati...
Ritornato all'auto con sempre -9,5°
Visto traccia di salita (e discesa) dal canale delle sirene.
Non viste tracce alla quota 2710(o 2709) della Costa Serena.
Viste tracce vecchie verso costa serena, ma non recenti
Incontrato al parcheggio due svizzeri provenienti dal Col di Malatrà (dicono buono)
Salita ben tracciata fino al Colle. Alcuni canali (salendo sulla sinistra) già scaricati. Un po’ di timore per il versante destro prima del colle, visto il vento dei giorni scorsi e gli accumuli.
Neve polverosa in alto e farinosa compatta in basso. Zona molto trafficata ma abbiamo trovato ancora zone intonse.
traccia da subito,tanta neve un pò crostosa sulla parte alta, poi restare a dx dal bosco in giù decisamente più divertente.
Era un po' di tempo che non facevo gita con un freddo così. -7 alla partenza, con vento forte sulle cime, moderato nel vallone.
Salita senza problemi, se non per le dita delle mani gelate.
Discesa, nella parte alta, quella piatta o quasi, il vento ha iniziato a lavorare la neve. La definirei farina compattata dal vento, ma si scia ancora bene, considerando anche che la pendenza non consente di fare molte curve. Nella parte mediana e bassa, canada, bellissima, tutta farina in gran parte intonsa. Ad oggi ci saranno non più di 15 tracce di discesa, niente per i pendii ampi di col Serena.
Hanno tracciato (2 skialp) anche Costa Serena. Tracce di discesa bellissime.... ma non mi sento di consigliarla per ora, francamente.
Nella "coumba freida" la neve non manca, purtroppo il vento dei giorni scorsi ha creato croste morbide generalmente non portanti oltre il limite del bosco. Nella parte bassa il carton lascia il posto a neve pesante e comunque faticosa.
Il cielo velato fin dal mattino e la conseguente cattiva visibilità non hanno facilitato il tutto..
Nelle attuali condizioni sconsigliabile.
"De visu" importanti accumuli sui pendi della Costa Serena a dx , assenza di traccia.
Temperatura al parcheggio alle 9.30 6 gradi. Saliti su traccia a sinistra nel bosco ripido per sbucare sul pianoro sotto i canali della cresta Corleans. Viste le condizioni di neve abbiamo deciso di fare la classica gita al Col Serena seguendo la carovana di skialp. Al colle forte vento; in discesa nella parte la neve è molto ventata ma ormai una pista battuta mentre nel bosco tutto a destra destra la neve è tanta e ancora polverosa seppur pesante. Divertente con la tavola.
Poteva andar peggio. Zero rigelo su tutto l'itinerario, da 10 a 20 cm di neve nuova molto umida, ma con fondo compatto e quindi tutto sommato sciabile.
Poco o nulla da dire, condizioni pessime con neve rigelata durissima fino a quota 2100,poi si alternano zone con neve riportata e zone con crosta dura.
Parecchi grossi scaricamenti da tutta la costa serena con numerosi pendii spelati dal vento.
Idem per quanto riguarda i pendii sotto la Cresta di Corleans,meno distacchi ma comunque in condizioni proibitive.
Uno di questi distacchi,neppure troppo piccolo,ha interessato l'itinerario di salita al colle .
Discesa fino a 2200 con alternanza di farina pressata e accumuli,non divertenti,poi mano a mano che si scende conviene tenersi belle strette le otturazioni dei denti per via della neve dura e solcata dai passaggi precedenti...
Insomma, meglio fare altro...
neve abbondante su tutto il percorso, ma nella parte alta, soggetta ad asportazione dal vento, affiora qualche masso. In generale comunque neve incoerente, facile e divertente da sciare. Pendii della costa Serena e della Orleans non tracciati e abbastanza carichi.
Giornata fredda, -8 alla partenza, -5 al ritorno.
Saliti seguendo una traccia che dall’Arp du Bois segue in parte la pista forestale e poi taglia un ripido versante soggetto a valanghe. Visto che la neve non è assestata, meglio il percorso diretto lungo l’avvallamento che sale dall’alpeggio.
Neve farinosa anche abbondante ma senza fondo e dove ha tirato vento, soprattutto in alto, si tocca qualche pietra. Questo il motivo per cui ho valutato solo 3 stelle.
Un Col Serema molto oltre le aspettative. Cielo terso, temperatura bassa, poco vento, 5 cm di fresca alla partenza, che diventano 20 in alto. Molte persone, ma non troppe. Raggiunto il colle, abbiamo seguito chi ci aveva preceduto sulla spalla a sinistra, verso la Tete di Serena. Un paio di persone hanno proseguito fino alla cresta sommitale, ma noi, come molti altri, ci siamo fermati: il pendio è molto carico. Discesa da urlo fino al vallone. Poi ancora molto bella fino quasi al fondo. Si parte e arriva con gli sci a 5 min dall'auto.
Condizioni di innevamento ancora buone. Messi gli sci poco dopo le case che si incontrano dopo aver oltrepassato la pista di auto. La poderale in alcuni tratti è pulita, quindi occorre tagliare attraverso il bosco per rimanere sulla neve, fino alla piana in prossimità dell'Arp du Bois Dessous da dove l'innevamento è completo. Consiglio di aggirare a sinistra, direzione di marcia, lo strappo nei pressi dei casolari dell'Arp du Bois Dessous.
Partiti per il colle Malatrà, dopo un breve portage nella totale assenza di neve, ripieghiamo sul col Serena invece ben innevato. Dal colle proseguito sci ai piedi verso la spalla della Testa di Serena. Scesi dritti sulla parete, neve fresca un pò pesante e fondo non proprio portante, poi via via migliore fino a diventare una pista.
Portage 200 mt lineari, poi neve continua. Scesi alle 13,00, parte alta bellissima, 20/30 cm di farina leggermente pressata su fondo portante, ampie zone da tracciare.
Parte bassa bellissimo il bosco!!
Parte finale battuta dai numerosi passaggi.
Nonostante le previsioni meteo incerte, bella giornata con temperature invernali. Un po’ di vento dopo le 11.
Da 5 a 10 cm di neve fresca ci hanno permesso di fare un’ottima sciata.
Dal punto di vista sciistico non un granché, era tutto tritato. I luoghi risollevano il morale: meravigliosi.
Neve da sotto il viadotto. Partiti tardi e quindi scesi tardi sperando di sfruttare il lavoro del sole. La neve è stata piacevole infatti perchè smollata come in tarda primavera. Granita (con venature color sabbia) accettabilmente scorrevole che permette ancora qualche bella curva. Parecchie valanghe sono già scese su tutti i versanti che paiono discretamente bonificati. Moltissima gente sul percorso, soprattutto con gli sci. Dato il periodo, ancora una bellissima gita. Con il vecchio che di anni ne ha 82.
Un Serena così colorato non l'avevo mai visto, merita solo per quello. Neve difficile da sciare, leggera crosta in alto e sotto polenta rosa che frena tanto. Tanta gente sul percorso.
E' arrivata la sabbia del deserto......
Partenza sotto una nevicata che ha lasciato 20 cm a Crevacol e quasi 40 cm al colle.
Neve molto pesante anche in quota con molta sabbia del deserto. In alto troppa neve da fare proprio fatica a scendere e da fare lo spartineve.
Da 1900 in giù meno neve e qualche curva la si è fatta soprattutto negli ultimi prati prima della stradina.
Con Guido
Partiti alle 10.30 in previsione della schiarita e, in effetti, il tempo è stato bello per tutta la gita.
Neve continua, bella e divertente per tutto il percorso.
In basso due, tre cm. di neve fresca leggermente umida, in alto qualche cm in più e più polverosa. Sciabilità molto buona e divertente. Quei pochi cm di neve su fondo duro sono stati divertenti. Peccato solo per la visibilità che in alcuni tratti era di 20 metri.
Bellissima giornata al col serena, tantissime persone su tutti gli itinerari nei dintorni.
Neve buona con sprazzi di polvere nei pendii meno esposti al sole.
Bella giornata, freddina. Neve buona in alto, ieri ne ha messa qualche cm che il vento ha ben distribuito sulle vecchie tracce. Ne è risultata una farina un po' feltrosa, ma veloce e piacevolmente sciabile: 4 stelle. Parte bassa una pista mal battuta o dura e ghiacciata: 2 stelle.
Media 3 (3 + perché in alto ci siamo veramente divertiti). Molta gente in giro ma ben distribuita. Tutti gli itinerari sono molto tracciati, ma non ancora del tutto tritati. Domani chissà.
Torno su questa classicona a distanza di 10 anni, questa volta salendo un po' verso la testa di serena, mi sono fermato circa a quota 2750, non sono arrivato in cima perchè ero da solo e i pendii Nord mi sembravano molto carichi di neve ventata.
Tutto sommato una bella sciata con farina densa nella parte alta e polenta concia nella parte bassa, stradina collosa.
Seconda uscita del corso SA1 Scuola P.S. Muzio Cai Chivasso. Ancora bella farinetta nonostante i numerosi passaggi! Tanti Cai e moltissime persone in zona, una delle poche ben innevate!
Sempre bella gita, discesa divertente malgrado molti passaggi.
Poco prima del colle siamo saliti a destra nel bel pendio che termina a destra della punta quota 2710m. In questo tratto neve molto bella e discesa con polvere.
Con Carlo e Ermes.
Terza uscita stagionale per il gruppo G.A.S.A.T.I. del CAI Chivasso con 35 partecipanti tutti sul Col Serena. Condizioni di innevamento buone su tutto l'itinerario oggi frequentatissimo. Giornata abbastanza fredda con qualche raffica di vento e le prime avvisaglie della perturbazione in arrivo. Discesa divertente su manto nevoso battuto come una pista sai ripetuti passaggi di tanti scialpinisti. Una giornata super con tanti amici conclusasi, finalmente, in modo tradizionale!
Bella gita.. giornata un po' ventosa ma sopportabile, tragitto molto battuto fino al colle. Bella discesa anche se segni di numerosi passaggi.
Bella giornata con 35 G.a.s.a.t.i. Cai Chivasso e 2 gipeti!
Gita consigliata, le 4 stelle sono troppe, sarebbe ideale 3,5 - ottima traccia di salita, il vento freddo ma sopportabile ci ha accompagnti fino in cima , divertimento assicurato per tutta la discesa....
Partiti per fare la testa di Crevacol e discesa sulle piste vista la scarsità di neve,all'ultimo, vista la nevicata della notte che ha lasciato circa 30 cm di polvere,decidiamo per il col serena.Salendo la neve fresca aumenta fino a circa 40 50 cm.La prima parte della discesa è stata un po condizionata dalla scarsa visibilità e dalla poca pendenza,che sulla tanta neve fresca non ha permesso di divertirci al massimo.Molto meglio la situazione in basso,dove la neve era bella polverosa e non toccata dal vento e la visibilità nettamente migliore.
Salita tracciata, nella primissima parte si attraversa una valanga di fondo ora totalmente ghiacciata. Boschetto ben innevato per salire, sconsigliato in discesa. Tutta la salita é in ombra ma al colle si sbuca piacevolmente al sole. Prima parte della discesa con una lieve spolverata di neve fresca sopra un'alternanza di strati totalmente ghiacciati e altri di crosta non portante. Da metà in giù sciabilità se possibile ancora peggiore.
Evidenti segni di pioggia su tutto il percorso. Crosta portante per i primi 200 metri, poi crosta nonfacile da sciare ed infine, dal margine del bosco sino all'auto, neve umida, pesante, ma sciabile a patto di metterci un po' di energia. Pendii laterali e canali ancora carichi, rischio elevato al di fuori di questo itinerario. All'auto 50 cm di neve.
Pioggia in partenza.
Traccia battuta ma formazione zoccolo da inizio a fine della nostra salita
Neve molto pesante, quasi non sciabile
Vento da termine del bosco
Temperature alte per il periodo e il posto. Poca neve. In alto ventata ma sciabile. In basso riportata dal vento ma con pietre. Molta gente in giro. Una stella in meno per la rottura di orecchie e per le puzze dovute a gas di scarico e fritti della gara di motocross su ghiaccio alla partenza che rimbombava per tutta la valle. Adorabile per chi cerca la pace e la tranquillità della montagna…
Gita bellissima in ambiente veramente bello, accompagnato da una giornata stupenda e senza un filo di vento..... anche caldo.
Neve dalla stradina dpo il ponte dell'autostrada.
E' una salita senza difficoltà,
Nella parte alta la neve è bella da sciare, divertente.
Parte bassa molto tritata dai vari passaggi, ma cercando bene qualche tratto intonso si trova ancora.
Partito con nuvole basse, certo che avrei bucato, e così è stato.
Innevamento abbondante su tutto in percorso. Sono venute giù innumerevoli valanghe sia dal versante dx che sx.
Occupano praticamente tutto il percorso di salita a partire da circa 2100mt. Non sono comunque fastidiose, sono abbastanza omogenee. Scendendo a dx si riesce a starne fuori. Nel bosco si trova ancora bello zucchero divertente.
ATTENZIONE: segnalo che nel parcheggio è presente un cartello con affissa un'ordinanza che vieta l'accesso al vallone del col Serena per pericolo valanghe.
Il Sindaco (gentilissimo) mi ha precisato che l'ordinanza riguarda il tracciato delle ciaspole - che segue il sentiero (mappato sulle cartine geografiche).
Rapida incursione pomeridiana.
Poca la nuova neve caduta, circa 4 dita.
Nella prima metà della discesa molte sono ancora le pietre in agguato.
In basso invece si va sereni... Oggi whiteout assoluto... Buone gite
7,8 cm di fresca in più con neve un po'più pesantina ed una temperatura decisamente più alta (0°)rispetto a ieri. la sciabilità comunque sempre buona. Nella notte ha soffiato riempiendo i canali e gli avvallamenti ed erodento i rilievi ed i dossi fino al suolo.
-9 °al piazzale alle nove e -13° quasi al colle. Bella neve, fredda con sciabilità molto buona e quasi nessuna crosta da vento. Il vento ha soffiato, ma qui non ha fatto grandi danni.
Oggi giornata splendida senza vento 30/40 cm di neve recente asciutta e veloce scesi nelle zone in ombra a dx sulle massime pendenze in13 più un gruppo di svizzeri gran bella condizione oggi molta neve in alto,il vento non ha fatto danni qui
Molta neve, umida e pesante, fin troppa! Per fortuna qualcuno ha battuto... sia in salita che in discesa! Anche in discesa bisognava sovente passare in traccia. Curve possibili solo nei punti con un po' più di pendenza. Utili sci da freeride. Arrivati al colle vento teso e freddo, abbiamo fatto dietrofront e scesi con le pelli per 100 metri fino ad essere al riparo. Almeno 50 persone sul percorso, quattro o cinque con le tavole. In arrivo già verso le 14.30 la perturbazione che dovrebbe portare nuova neve (e purtroppo molto vento...). Con papà, che tra una settimana ne compie 80!
Crosta non portante e neve farinosa, meno bella rispetto alla Costa Serena. In basso la neve è molto migliore rispetto alla parte alta, in quanto ho preso meno vento.
Bellissima Gita.
C'è neve fin dalla partenza.
Nella salita non c'è alcuna difficoltà, seguire la traccia che da subito porta verso il bosco e poi sempre dritto verso il colle. Le tracce caricate qua su gulliver sono tutte corrette.
Parte alta della gita la neve è bella da sciare, c'è una leggera crosta che permette una fantastica surfata.
Parte bassa, tante tracce oramai ghiacciate e dure rendono la discesa meno divertente, ma sono gli ultimi 15 minuti.
Si può dire che in questo periodo è una bellissima gita da fare sopratutto per chi è all'inizio.
In salita traccia un po' lucidata dagli Infiniti passaggi e a tratti rovinata dagli escursionisti in ciaspole. In discesa neve compressa e per lunghi tratti crosta morbida dal vento dei giorni scorsi ma nel complesso ancora decentemente sciabile. Nella parte inferiore cercando bene nelle radure del bosco dove il vento ha lavorato meno si riesce a trovare ancora qualche tratto di polvere inumidita per qualche discreta curva. Nel complesso gita accettabile viste le condizioni generali del periodo.
Con Francesca, Davide e Inox Bilo.
Penso che le cinque stelle ci possano stare. Farina da cima a fondo. Nessun altro itinerario in zona è stato tracciato a causa della dubbia stabilità del manto nevoso
100 metri di dislivello sotto il Colle abbiamo risalito gli invitanti pendii sulla sx orografica sino alla quota di 2750.
Gita memorabile per (i) qualità e scorrevolezza della neve, (ii) temperatura gradevole e assenza di vento e (iii) per l’incredibile solitudine sull’itinerario vista la magnifica giornata e le oltre 50 auto al parcheggio!
Con Cream, Emilio e Paio.
The Never Summer Band is back!
Buona sera a tutti.
Non ricordo un col Serena così faticoso da sciare. Crostaccia infame, tranne qualche tratto.
Buone gite
Salendo un poco sulla stradina si arriva ancora sci ai piedi all auto, salvo qualche curva su aghi di larice...in alto bella farina- sopra i 2200 circa
viste le relazioni della serata, informo che qui la situazione era migliore. Scesi dopo le 13 tenendo la destra orografica.
30 cm a Mottes, 50 a 2000, oltre qualcosa di più. 25 scialpinisti soltanto. Domani con notte stellata scendendo ben prima la situazione sarà migliore.
In alto neve polverosa, poi polenta scorrevole, senza zoccolo.
Tutti gli itinerari in zona fattibili.
Dice di aver trovato ottime condizioni alla Costa di Serena la Scuola delle Alpi dell'Ovest.
Salita la Testa di Serena da parte di 2 genovesi.
Altre 2 persone su un canale molto ripido per la Cresta di Corleans.
nonostante il caldo di questi giorni la parte alta fino al bosco è ancora bellissima da disegnare dal bosco in giù un pò di crosta e un pò di primaverile comunque ancora sciabile si parte appena dopo il ponte praticamente portage di pochi metri .
Buona sera a tutti.
Stamane dopo alcuni scambi di idee abbiamo scelto ancora il Col Serena. Ottima discesa con neve farinosa fino a metà percorso. Poi molto bagnata, che ha richiesto una sciata più decisa. Molti skialp sul percorso.
Buone gite.
La nevicata di ieri ha lasciato pochi cm di neve fresca al parcheggio che aumentano sino a 30 poco prima del colle. Fondo duro, crostoso, portante. Neve abbastanza asciutta in alto, umida dal bosco sino all'auto, ma sempre incoerente, facile e divertente da sciare. Solo quattro stelle invece di cinque per via del tratto basso, dove il ridotto spessore della nuova neve lascia qualche fastidio. Toccato niente. Bella sciata,, consigliabile anche per i prossimi giorni, dopo le nevicate attese e previste. Oggi qualcuno anche verso il canale della Corleans oltre che su questo itinerario.
Buona sera a tutti.
Ottimo col Serena. Partiti sci ai piedi con 5 cm di neve fresca, che, man mano si saliva diventava sempre più soffice e abbondante fino a raggiungere i 20/30 cm.
Discesa spettacolare su terreno in certi tratti intonso. Neve farinosa fino a metà gita, più in basso cominciava a crostare.
Buone gite.
Giornata serenissima, fredda all'ombra caldissima al sole......bella sciata inaspettata....in alto neve compatta e farinosa, farina pressata ma ben sciabile nella parte mediana, bella farina nel bosco! pochissima gente in giro e pendii intonsi per via del vento! Costa Serena e Corleans con vistose placche e nessuna traccia!
Ottime condizioni nelle zone all'ombra con farina pressata alternata a lunghi tratti di farina asciutta rimanendo sulla sinistra idrografica. Dalle baite superiori ci siamo spostati a sinistra verso il canale che, con una bella sciata, ci ha condotti al pianoro. Nel complesso tutta la discesa è risultata bella e divertente.
Meteo bello con a tratti un po' di brezza nella parte alta.
Consigliata ancora per qualche giorno.
Oggi con l'amico Vipi5547 sempre in forma smagliante e pronto alla chiamata.
Partiti sci ai piedi dal parcheggio con -10° e una leggera nevicata che ci ha accompagnato fin verso i 2300 mt., poi piccola apertura con perfino uno squarcio di sole e arrivo al colle accolti da un vento furioso.
Veloce cambio di assetto e discesa goduriosa su 50/70 cm di polvere fantastica fino alle baite, da li meno neve ma sempre ottima anche se si tocca ogni tanto e poi stradina ben coperta e divertente.
Molta gente in zona, qualcuno verso la Costa ( non raggiunta per scarsa visibilità e qualche accumulo ) e verso quota 2709.
Giorno di ferie ben speso !!!
Saliti su buona traccia e temperature basse, per fortuna niente vento. Discesa: parte alta su sottile crosticina da vento che non disturba per nulla, parte bassa su 20 cm di farina 00 su fondo ben battuto. Inaspettatamente bella! In zona una decina di persone in tutto e ampi spazi ancora vergini.
Siamo saliti a Col Serena partendo verso le 9.30 dal parcheggio del Crevacol.
Alla partenza erano visibili diversi gruppetti ma, arrivati alle baite, la maggior parte ha optato per Costa Serena, abbiamo quindi proceduto praticamente da soli: prima di noi era salita una coppia che aveva già tracciato una comoda traccia. A parte la loro discesa, il manto era intonso (lunedì doveva aver nevicato).
Unica nota: alla partenza c'erano -10°C e abbiamo fatto la gita sempre all'ombra fino ad arrivare al colle.
Oggi decinaia e decinaia di persone al colle, alla quota 2709, alla Costa Serena e alla cresta di Corleans. Temperatura rigida che ha mantenuto bene la neve. Tracce ovunque, arrivati al colle, miracolo: il versante di Planaval era praticamente intonso, 3 persone erano scese tenendosi tutto a sinistra. Ci siamo buttati giù, tenendoci tutto a destra per 200/250 m in un valloncello di neve magnifica e tutta per noi. A quota 2300 circa abbiamo ripellato e siamo tornati al colle: in discesa sembrava apparentemente tutto tritato, ma da vecchi mestieranti giracchiando qua e là abbiamo trovato alcuni pendii e un paio di valloncelli con ampi spazi ancora liberi che ci hanno consentito un'ottima sciata fino a quota 2000 m circa. Dopo ovviamente grande ratatouille, ma la strada trasformata in pista salva le gambe. Incredibilmente la neve era perfetta sul versante al sole di Planaval, mentre sul versante di salita era un minimo più feltrosa e lavorata dal vento: intendiamoci con i tempi che corrono da leccarsi i gomiti comunque.
Nonostante ci fossero decine di persone, siamo scesi tenendoci molto a destra e siamo riusciti a trovare dei valloncelli ancora intonsi. La temperatura rigida ha mantenuto la neve in ottime condizioni. Il Col Serena, anche se molto gettonato, regala sempre delle belle emozioni.
Partiti alle 9 e 30 temperature + 3. In basso neve sufficiente si può anche tagliare la strada, dal primo alpeggio neve piu abbondante. Discesa più che discreta con alcuni tratti anche di farina.
Salita mattutina alle 9, tempo bello, no vento, neve dura (grado francese ABO), discesa sino al bosco abbastanza buona poi ultimo tratto sulla poderale stile pattinaggio artistico, al momento è meglio cercare altri lidi.
Temperature molto elevate con 8 gradi alla partenza. Manto nevoso ovviamente condizionato dalla situazione meteo quantomeno inusuale per la stagione. Per contro non abbiamo trovato vento se non al colle ma, da quota 2.000 in poi, siamo saliti sotto un leggerissimo nevischio. Visibilità discreta anche se a tratti è stata scarsa, ostacolando un po' la discesa. Neve resa crostosa dal vento nella parte alta e umida più in basso ma nel complesso poco sciabile. Con Daniela, Luca, Fabio, Alfonso, Cinzia, Federico e il clan dei Casalesi al gran completo.
tra le peggiori gite e nevi degli ultimi anni....visti parecchi distacchi sia dalla Costa Serena (lastroni scesi fino nei pressi della traccia) che al colle. Neve sciabile nella parte bassa in quanto molto bagnata....ma anche scarsina.
Non avevo mai visto l'asfalto del piazzale di Crevacol!!!
Manto nevoso in pessime condizioni, vento forte e scarsa visibilità nella parte alta del percorso.
Buona sera a tutti.
Poca neve alla partenza, 20/30 cm. Infatti, nel scendere gli ultimi 100 metri, si sono toccate alcune pietre.
Ottima sciata su neve farinosa. Qualche placca da vento di tanto in tanto.
Buone gite.
pioggia fino 2200, neve quasi assente in basso, stradina con 5 cm e poi 10...fattibile in pelli. si spera in una glaciazione...per ora sconsigliato
-3° al piazzale, da 10 a 20 cm di fresca dove l'aveva portata il vento su crosta di fondo, poca neve sui versanti ripidi.
In salita è possibile il sentierino nel bosco, che ho testato mentre gli altri salivano dalla strada. Dall'Arpage du Bois fascia boscosa ripida appena percorribile in salita (farina con poco fondo), dopo abbastanza neve nelle conche ma pietre in vista da tutte le parti, abbiamo temuto il peggio per la discesa... Sole e assenza di vento al colle. In discesa canale 5 stelle, poi un po' di spinte per passare il falsopiano e nuovamente pendii di crosta coperta da farina sufficiente a divertirsi (ovviamente serve occhio per evitare le pietre nascoste). Con poca scaletta, dopo esserci portati all'estrema sinistra alla base della salita verso le Coste di Serena, riusciamo a prendere un bel prato ripido che scende all'alpeggio, tutto sciabile salvo nella parte finale più consigliabile con sci in mano, quindi stradino fino in fondo. Io ho sempre tenuto gli sci ai piedi, con molta calma e circospezione sono riuscito a passare, poi ho ancora provato i prati a fianco dell'alpeggio, ma va bene solo per sciatori leggeri con sci larghi. Tutto sommato mezza discesa su farina, un breve tratto non sciabile e poi stradina sciabile: non l'abbiamo trovato male. Neve comunque scarsa, non reggerà molti passaggi.
Oggi in 7 noi, poi altri 5 o 6, nessuno salito nei giorni precedenti.
3 stelle sono un po' una media,giornata e ambiente molto belli ma c è penuria di neve e fondo,specie nella parte bassa.
In salita si possono seguire i vari tagli della strada,ma in discesa scordatevelo,strada però battuta e scorrevole,occhio solo a qualche rametto e pietre.
Le ambizioni erano altre ma visto la penuria di neve abbiam optato per col serena( comunque nuovo per noi).
Diciamo dal finire del bosco in su la situazione è accettabile e va migliorando,sotto solo la strada salva.
Un gruppo di arzilli vecchietti( spero non si offendano:-) ) ha battuto la traccia,noi seguendola in 2 h al colle senza farne le gare.
La parte alta scegliendo le conche giuste si trova nella farina 4 stelle evitando le placche a vento,nella ripellata ci siamo tenuti a dx passando sotto la valanga e a nostro parere la neve è più bella.
Poi si ravana un po' sciando sulle uova per arrivare al pianoro senza toccare da lì meglio togliere gli sci per circa 200 MT nel bosco 5 minuti fino ad intercettare la strada,lì si fila via veloci alla macchina.
Nel complesso facendo così con ripellata abbiam fatto 1350 MT + di salita e circa un 700-800 di buona discesa,gli altri sopravvivenza.
Se nevica un po' è meglio
Sci ai piedi dalla e alla macchina, però innevamento non esattamente abbondante: in salita si riesce a gestire ma in discesa in certi punti no ed è quasi meglio togliere gli sci. Da dove finisce il bosco in poi invece bei pendii con bella neve, tanto da ripellare.
Occorre decisamente ulteriore neve, guardandosi intorno questa considerazione vale un po' per tutta la zona.
Un Col Serena da gennaio.... altro che aprile!
Giornata con vento freddo su tutto il percorso. Ottima traccia di salita e pendii di discesa praticamente intonsi.
Pochi cm di neve fresca alla partenza che presto si sono trasformati in 20-30cm di polvere.
Poca gente su questa gita solitamente gettonatissima.
Un Serena in ottime condizioni
Salita con poca visibilita Poi in discesa finalmente una finestra e intorno a noi tutto intonso neve ancora invernale(20-25cm)pochissima gente oggi su questo itinerario.Con Spola.
partiti per salire il canalino del Corleans, ma la troppa neve fresca ela giornata piuttosto calda alla base deviato per il col Serena
tracciato su neve nuova circa 20 cm discesa piacevole fino al bosco poi sempre più umida a volte fermava gli sci in basso bagnatissima.
Partiti dal parcheggio alle 8.15 con -7. POCA gente in questa cosa, cosa rarissima. Saliti lungo traccia già esistente. Neve fantastica da cima a fondo con molti tratti intonsi.
Partiti con qualche fiocco di neve in intensificazione ma con poco apporto di nuova neve.Molti ski alper sul percorso anche tanti alla Costa di Serena meta discesa compromessa nella sciata x scarsa visibilita in basso molto meglio comunque sempre una bella giornata sulla neve.
Condizioni ancora buone.
Spelacchiato solo in culmine del colle, per il resto neve ancora farinosa, a tratti appesantita e/o pressata, ma sempre veloce e ben sciabile. In questo periodo l'itinerario è tutto all'ombra, il sole raggiunge solo il colle.
Una trentina di persone (sci-alpinisti e ciaspolatori) sul percorso, ma con spazi ancora intonsi.
Osservati otto scialpinisti diretti alla Trsta di Corleans.
Salita pomeridiana post lavoro. Traccia presente nella parte bassa poi in direzione della costa di Serena, tracciato poi fino al colle. Parte alta piuttosto ventata, soprattutto nel versante verso la costa di Serena. Discesa parte alta su neve variabile, crosta non sempre portante e polvere pressata dal vento comunque sciabile. Meglio la parte bassa che ha preso meno il vento con bella polvere sciabile e divertente.
Giornata molto fredda (-11 alla partenza, - 15 in vetta), ma per fortuna in assenza di vento.
Polvere da cima a fondo senza toccare nemmeno una pietra.
Poca gente sul percorso.
Sicuramente le condizioni miglioreranno con la perturbazione prevista per domani. Al momento la gita è consigliabile solo con le ciaspole!
Neve molto disomogenea: fino a 70 cm nei punti del bosco riparati dal vento, terreno quasi pulito dove è riuscito ad arrivare Eolo. Neve farinosa ma abbastanza lenta e senza fondo. Pericolose le pietre sepolte.
Si calzano gli sci appena dopo l'enorme valanga scesa fino al pianoro iniziale. Giornata piuttosto calda e nuvolosa, che ha creato una condizione di crosta non portante difficile da interpretare. Nella parte bassa neve umida sciabile.
Partiti tardi sia per sfruttare il miglioramento previsto (e avvenuto) sia sperando di trovare la pappa (vedi traccia) pronta. Arrivati in cima poco dopo aver incrociato i due tracciatori (che ringrazio) e superando un gruppo di cinque svizzeri. Nessun altro lungo il percorso. Col Serena da cinque stelle intonso su quasi tutto il percorso, l'unico ravanamento causato dagli alberi abbattuti dopo il ponte dalla partenza. Innevamento ottimo in tutta la zona.
oggi in compagnia di una quindicina di evergreen siamo partiti da Mottes. Qualcuno è salito alla Costa di Serena mentre il sottoscritto con altri sette è salito al col Serena. Bella giornata di sole, in discesa abbiamo trovato ancora qualche pezzo non ancora tritato dai molti scialpinisti che avevano effettuato questa gita.
Gita supertritata.... terreno piuttosto duro in salita; al colle fresca brezzolina che stimola nei preparativi; in discesa, tenendoci alti sulla dx nella zona più in ombra si trova ancora qualche breve tratto di farinona vergine, pesante ma ben sciabile; più in basso, rientrando sulle tracce di salita, terreno molto lavorato che va dal duro in ombra al primaverile nelle zone più a lungo esposte al sole; comunque neve ancora sufficiente per un po' su tutto il percorso.
Ancora farina,leggera sui pendii con esposizione nord-ovest,un pò più compatta sulle esposizioni est/ nord-est.Bellissima farina nel ripido bosco esposto a ovest,per intenderci,scendendo tenendosi tutto sulla dx.Siamo ancora riusciti a tracciare parecchio sulla neve vergine malgrado le numerosissime tracce,ma lo spazio è veramente ampio.Finale su stradina con neve dura che verso le 13 cominciava appena a mollare.(al colle faceva freddo).
Inaspettatamente abbiamo trovato un col serena in ottime condizioni, direi che la parte alta sarebbe un 5 stelle, che aveva ancora ampi spazi vergini. La parte bassa bella ma molto tritata. Scendendo però abbiamo incontrato il mondo che saliva sia verso il colle che verso costa serena. Splendida gita con Marco
Saliti su traccia esistente sino al colle. Discesa su neve molto bella con farina bella spessa e tratti ancora intonsi rimanendo sulla destra sino al bosco; dall'alpeggio in giù ancora qualche bella curva rimanendo fuori dalla stradina. La valutazione complessiva è la media tra le 5 stelle della parte superiore e le 3,5 nella parte bassa.
Oggi giornata freddina causa vento al colle. Traccia gelata ma discesa tutto sommato divertente: i molti passaggi hanno reso il vallone una pista gradevole. Solo un tratto nel bosco risulta un po' duro e da fare con attenzione ma é corto. Con Marco!!!!!
Poca la neve nuova, meno di 10cm. al piazzale. Fino a 30 al colle, ma parzialmente rimaneggiata dal vento. Zona ben sciabile dai 2300 ai 2000. Visibilità scarsa, non pessima. Quasi scomparse le vecchie tracce. Oggi una ventina di scialpinisti, valdostani, svizzeri, francesi ed inglesi.
Il colle Serena non delude mai.Praticamente si scende su pista battuta,le tre stelle ci stanno tutte comode comode.Con gli sci fino alla macchina.
Direi in complesso discreta. Neve dalla partenza molto dura meglio in alto. Polvere compressa nei canali
Le tre stelle sono per la parte iniziale, molto dura.
Salito su fondo duro per circa metà percorso.
Discesa su neve bella in alto, poi fondo di nuovo duro ghiacciato.
Ottima gita, innevamento perfetto, ma neve tritata, in ogni caso temperature fresche e qualche bella curva fatta... consigliata!
In compagnia del solito Lele :)
Partiti dal piazzale alle 9, tempo bello, temperatura -2, assenza di vento, traccia modello autostrada, un po' dura nel primo tratto poi buona e scorrevole, discesa con primo tratto su neve lavorata, con qualche tratto ancora semi-poudreuse, poi su neve tipo pista primaverile al mattino presto, ripellato dal piano di quota 2100 circa per allungare un po'.
Partiti alle 9 dal piazzale, gli sci si mettono fin da subito. neve un po' dura nel primo tratto di bosco, migliora decisamente dopo! trovata ancora un po' di polvere mista neve trasformata ma si scende bene fino al boschetto. bellissima giornata di sole e zero vento.una decina di persone in cima e tanti escursionisti a 4 zampe.
Nubi alte che rovinavano un pò la visibilità(comunque discreta).In discesa scegliendo bene l'esposizione(ovest,nord-ovest)non proprio farina ma sufficientemente morbida da sciare divertendosi,già all'ingresso del bosco crosta portante ma non durissima,abbastanza sciabile con soddisfazione.Ottima copertura nevosa,con gli sci praticamente fino alla macchina.
Molti altri skialper sia al colle sia alla costa.
Ottima apertura di stagione anche se la giornata è stata un pò freddina.... Le tre stelle di sciabiliita sono una media tra le 4 stelle della parte superiore della gita ( neve polverosa ) e le due stelle della parte sotto quota 2100 ( neve dura portante )ove le vecchie tracce rigelate obbligano ad essere un po più "attenti" nell'impostare le curve. Comunque la stradina è perfettamente utilizzabile. Innevamento continuo dall'auto e non abbiamo preso pietre
In complesso una buona scelta!!!
si parte con gli sci ai piedi dal piazzale degli impianti di Crevacol. Si segue la stradina e poi nel bosco. Neve crostosa fino a 2100 m. La parte alta è molto bella ma purtroppo breve con neve ben sciabile.
Abbiamo perso uno sci scendendo dal colle. La neve era così tanta che non siamo più riusciti a trovarlo . Si tratta di un K2 alto 183 cm.
E' stato perso nel tratto ripido di bosco a valle del pianoro con baite a 2180 mt., direzione nord est. La quota era circa 2080. Allego una foto del caratteristico albero vicino al quale lo sci è "sparito".
Chi lo trovasse, per favore chiami Elena 3356274777 o Gaspare 3382103532.
Brutto finale di una gita molto bella
Buona la seconda! Oggi davvero bellissima, sopra ogni aspettativa. Partiamo che nevischia, mentre a fondo valle ci sono già ampi squarci di sereno. Salita con venticello molto fresco, che diventa bufera gelata al colle. Il sole esce proprio quando arriviamo in punta. Discesa in neve fresca bellissima: 30 cm su fondo portante. Eccezionale sui pendii un po' più sostenuti. Manto che ormai supera il metro su quasi tutto il percorso: non si tocca più. Oggi solo una dozzina di persone sul percorso.
Concordo sostanzialmente con le relazioni di chi mi ha preceduto. In alto la neve non è bellissima da sciare a causa di una sottile crosticina da vento. Meglio nella parte più bassa anche se nel bosco qualcosina si rischia di toccare. Numerose tracce di passaggi precedenti.
Condizioni di innevamento molto buone in zona. Dai 20 cm alla partenza che aumentano subito appena si sale di quota. Il vento purtroppo ha lavorato la neve nella parte alta, comunque, sciando con attenzione si scende bene. Bello dal bosco in giù.
Iniziato discesa alle 13. prima parte farinosa con qualche placca di crosta da vento, ben sciabile comunque. Seconda metà un vero orgasmo per gli amanti della colla. Occhio alle pietre nel tratto mediano.
si parte su 30 cm di fresca che a causa del riscaldamento già tendeva ad umidificarsi, per poi 70 cm in cima, dbella sciata sulla parte alta e un pò faticosa da metà sino alla macchina, comunque è un lusso a novembre fare il Serena in queste condizioni.
20cm buoni alla partenza che aumentano salendo, nella parta alta il vento ha nascosto la traccia e creato una leggera crosta. Arrivati al colle scendiamo un centinaio di metri lato Pianaval su bella farina ma i pendii più in basso non ci ispirano. Allora ritorno al colle e discesa fino ai 2300 dove abbiamo risalito alla Costa Serena. Prima parte della discesa su farina (qualche pietra si tocca), parte centrale crosta non portante sciabile e nel bosco di nuovo bella.
Gita indovinatissima. Si parte con un paio di spanne di fresca che diventano circa 60 cm da metà gita in su. Abbiamo seguito una traccia già fatta nel bosco che a un certo punto non seguiva più il sentiero inerpicandosi in direzione della Corleans, per cui abbiamo faticosamente ripreso quella canonica tagliando a mezza costa nel ripido lariceto. Neve leggera e asciutta, facilissima da tracciare quando ho dato il cambio a 2 ragazzi nell'ultimo canalei. Piccola cornice morbida al colle (con niente vento !!!).
Discesa da urlo, 5 stelle da cima a fondo, con qualche raro tocco di pietre senza conseguenze. Al colle eravamo in 11, quindi il canale l'abbiamo tritato assai. Altri sono saliti alle Coste di Serena ma non li abbiamo visti scendere.
Foto Giulia
Si parte ancora con gli sci ai piedi appena 50 mt. dopo il parcheggio.
Bellissima neve tenedo conto che siamo ad aprile, ha praticamente tenuto
fino in fondo, parte alta che presenta ancora un ottimo innevamento,
a tratti polverosa alternata a neve primaverile ma sempre ben sciabile.
Leggera nevicata e tempo chiuso tutto il giorno. In discesa ancora bella polvere tenendosi sulla destra del vallone. Ultima parte del bosco un pò ravanata dai passaggi.
Il meteo doveva essere discreto nella prima parte della giornata.
Purtroppo già al mattino tempo grigio,saliti sotto leggero nevischio.
Discesa con poca visibilità su 10 cm. di farina su fondo duro e un po lavorato dai precedenti passaggi nella parte alta .
Parte bassa, neve sfondosa e umida, meglio sfruttare la stradina in discrete condizioni.
Nel complesso non male, i vari tratti esposti a nord garantiscono buone scivolate specialmente nella parte alta. Tenendosi sotto la Corleans ci sono bei tratti farinosi che il vento ha reso praticamente da ritracciare. Proseguito poi sui bei pendii poco inclinati della destra orografica su crosta morbida non fastidiosa, quindi per un ampio canale in neve umida e gessosa di nuovo sulla traccia di salita. Rientro al park su stradina e qualche taglio su neve ormai molto appesantita. Temo la giornata di oggi e successivo eventuale rigelo peggiori di molto la situazione col formarsi di croste e tratti sconnessi induriti. Buona traccia di salita a tratti non portante per le ciaspole, seconda parte molto ventosa con fastidioso effetto vela della tavola.
Non una nuvola e grande ambiente, praticamente una piscina sulla strada nei pressi del park di crevacol, 17 gradi... salut!
Prima gita della stagione. Meteo eccezionalmente bello e vallone molto suggestivo. Peccato che la neve non sia veramente all'altezza. Primi 100-200 m sotto il colle non male, poi crosta e piu' in basso neve in quantita' ma, complice la giornata molto calda, estrememente bagnata
Meteo pessimo con precipitazione, vento e scarsa visibilità nella parte alta dell'itinerario. Neve fresca e polverosa con qualche piccolo accumulo in prossimità del limite boschivo (sulla sinistra, faccia a monte). In discesa, dopo le dovute valutazioni, abbiamo sciato su un pendio immacolato con bellissima polvere in una valletta laterale all'itinerario di salita (a destra, faccia a valle); sciata talmente bella che dopo una breve pausa abbiamo ripellato per rifarla.
Bella salita pomeridiana. La sciata non è stata da 5 Stelle soltanto a causa dei numerosi passaggi che obbligano adandare a cercare spazi ancora da "firmare".
Domani può essere ancora bello, ma da domenica con il rialzo termico bisogna prestare attenzione, anche perché sui pendii più assolati incominciano a formarsi le "bocche di balena".
Secondo la mia opinione la neve non è mai troppa, ma da queste parti è davvero tanta. Quasi due metri.Saliti lungo una traccia esistente raccordandola un po' solo in basso, disegnata lungo una linea che evita anche il fronte della valanga del 2007, particolarmente imponente. Neve fredda, molto sciolta, facile e molto divertente da sciare lungo tutto l'itinerario.
Pendii della Corleans e della costa Serena ancora intonsi.
Abbiamo aggiunto le nostre due linee alla decina attualmente esistenti lungo pendii sostanzialmente intonsi.
Speravo molto meglio dalla recente nevicata. Invece il vento ha ripulito tutta la parte alta all'uscita del bosco con crosta non portante. Dall'inizio del bosco in giù neve fresca ma parecchio pesante. Le vecchie tracce rendono abbastanza difficile la sciata anche qui. Peccato..!
Oggi il vallone del Gran San Bernardo mi ricordava il Klondike al tempo della corsa all'oro! Centinaia di scialpinisti su tutti gli itinerari, alla disperata ricerca dell'oro bianco. Alla partenza sotto il cavalcavia, si affaccendavano persone che parlavano lingue e dialetti diversi. Sul percorso di salita, molti hanno optato per varianti sfiziose, la costa di Serena e il canalino sulla sinistra che non so come si chiama. Noi abbiamo puntato al colle. Discesa molto bella, con neve polverosa (20 cm su fondo portante) su tutto il percorso, con tanti spazi ancora da tracciare. Una stella in meno per la pendenza modesta nella prima parte e l'affollamento eccessivo.
splendida gita, polvere su tutto il percorso (molto affollato), siamo scesi tra i primi, tenendosi tutto a dx ampie zone intonse
bella gita in ottime condizione, ovviamente molti scialpinisti in giro...
la maggior parte dei canali circostanti, anche ripidi, sono stati sciati
nonostante l'alta frequentazione, ancora diversi pendii sono da tracciare
Neve fresca da 10 cm a 30 sotto al colle. Fino alle 14,00 22 scialpinisti. Tracce precedenti appena visibili anche in basso
Vento solo al colle. Temperatura da -8 a + 1 al ritorno
Sui pendii limitrofi nessuna valanga dopo l'ultima nevicata.
Alle auto al ritorno leggero nevischio portato dal vento
Buona sera a tutti.
Stranamente nessuno al Col Serena. Saliti su ottima traccia, fatta probabilmente ieri.
Scesi su 30 cm di neve fresca fino a metà gita. Falsi piani con una leggera crosticina, non fastidiosa, ed infine neve fresca, umida ma sempre ben sciabile.
Buone gite.
Per i tanti passaggi e' diventata una pista battuta.
Utili i coltelli sopra i 2000m.
Aria frizzante, raffiche di vento al colle, mi sono tolta le pelli 50m sotto dove ci siamo ricompattati.
Un saluto a Brunocamol e agli evergreen incontrati in piola di ritorno dalla Testa di Crevacol;
grazie al Dovio' s group oggi in 19!
Prima gita della stagione e prima uscita del corso SA1 della Scuola SUCAI.
E' stato un modo simpatico e piacevole di rompere il ghiaccio.
Oggi c'era il mondo al Col Serena ma come dare toro alle tante scuole a agli appassionati. Si tratta davvero di uno dei pochi angoli delle Alpi con la neve.....
Che conosce la danza della pioggia o ha delle conoscenze altolocate è pregato di attivarsi.....
Prima gita finalmente!
Di neve ce n'è: 45 cm.alla partenza e un po' di più al colle. Il vento ha creato dei grossi accumuli e non conviene andare a cercarsi grane sui pendii più ripidi e nelle combe. Si sono staccate già diverse piccole slavine nella parte alta della gita.
Salito tardi ho sfruttato la traccia dei pochi predecessori: in tutto saremmo stati in otto o nove.
In discesa: un bel pastis, la neve è incoerente e si affonda un sacco, fino a piantarsi, anche chi aveva i "largoni" o lo snowboard ha trovato sufficientemente lungo. La soluzione è stata la solita in questi casi: o scendere sulla traccia di salita o sfruttare i solchi di chi è sceso prima. Naturalmente, mancando il fondo, ogni tanto qualche bella pietra lascia la firma sulle solette e sulle lamine degli sci.
Tutto come ben spiegato da Ugè,
Bellissima giornata. Tutto ben relazionato da chi ha scritto prima di me. Per divertirsi bisogna aspettare che la neve si assenti un po'. Anche io faccio appello alla prudenza: nelle zone sottovento si sono formati accumuli, sia soffici sia compatti. Nell'ultima parte (che noi non abbiamo percorso ) si osservano distacchi proprio sopra la traccia di salita.
10-15 cm di neve appena caduta su fondo assente.
Per salire oggi, con le attuali condizioni, bisogna proprio amare questo luogo, questa gita "ghiacciaia" e più in generale questa meravigliosa attività.
Per adesso è preferibile salire con le ciaspole.
Discesa consigliata: tenere il più possibile la sinistra orografica per evitare il bosco e guadagnare rapidamente la stradina.
Bella giornata con leggero vento al colle.ottima traccia solo un po ghiacciata nei tratti nel bosco.Discesa molto bella con 15 cm di neve fresca su fondo duro nel primo tratto. .noi dal colle risaliti sulla destra per aumentare la discesa viste le buone condizioni.Nella parte inferiore neve gelata che non ha mollato purtroppo. Portage per ora solo 10 minuti.
Grazie a Claudia per la compagnia e la sosta in prosciutteria.
Bella gita di pasquetta con snowalp che ha ben descritto le condizioni. 15 di polvere in alto e crosta dura in basso. Discreto affollamento.
Bella Pasquetta.
Dopo giorni di tempo non favorevole una gran bella giornata senza nuvole.
Salita senza difficoltà su neve dura e scivolosa solo sulle tracce vecchie.
Discesa su farina su fondo duro nella parte alta, in basso neve dura in trasformazione.
Solo al colle, parecchie persone in salita.
Alcuni minuti di portage
Partiti da Mottes alle 7,30, tempo sereno, no vento, buona traccia, discesa su vari tipi di neve (ventata, carton poudreuse, crostosa e infine dura) dal posteggio ripellato e saliti alla Testa di Crevacol, per allungare il brodo, vento forte in cima e primo tratto di discesa da dimenticare su piccoli sastrugi...poi pista deserta.
Salita pomeridiana in cerca di farina. partito da Mottes alle 14 con un grado positivo con 5 cm di fresca umida. Mano mano che salivo le condizioni migliorvano. Sono arrivato sino a quota 2250 dopodichè ho deciso di fermarmi perché il tempo era troppo poco e le condizioni meteo non facevano presagire nulla di buono. Ridisceso su farina da urlo (circa 20 cm). In basso un pochino umida ma ottimamente sciabile. Ancora consigliato per domani dopodichè il tempo peggiorerà ancora.
Veloce giro mattutino pre-lavoro. Giornata limpida e niente vento. In alto prevalenza di crosta non portante più o meno sciabile, in basso e nel bosco ancora qualche tratto di bella polvere nonostante i tanti passaggi.
Gitarella post lavoro, partenza h 1630 circa 0 gradi al parcheggio -6 al colle con leggera brezza. Il vento dei giorni scorsi ha modificato notevolmente il manto nevoso, iniziato la discesa su tratti di crosta non portante alternati a tratti ben più sciabili. Dal bosco in giù ancora divertente nonostante i numerosi passaggi.
meteo perfetto: cielo sereno,sole e una arietta fresca su tutto il tracciato che ha mantenuto la neve perfetta. ottima traccia di salita. discesa alle 11.30 su farina leggera e soffice dal colle fino in fondo in ampi spazi vergini. se rimangono queste condizioni, consigliata.
Condizioni ideali finalmente ...bella traccia fino al colle.
Discesa in neve polverosa per tutto il percorso ed in qualunque direzione, consigliabile.
ha gia spiegato tutto vipi 5547 conosciuto oggi al colle,
se si potesse dare di più delle 5 stelle sarebbe questo il caso, dal colle sceso con 2 ragazzi simpatici di Cogne e una bellissima ragazza di Donnaz, grande giornata di sci ,con neve da urlo da cima a fondo.
Meteo perfetto: cielo sereno, niente vento, temperatura fredda al punto giusto, traccia in salita ottima. In totale tra 15 e 20 gli scialp in zona. In discesa amplissimi spazi di neve farinosa in quanto ancora intonsi. Circa 30/40 cm di neve perfetta per gli scialp. Gita super consigliata. In ottima compagnia di Beppe e Sergio
Ottime condizioni. Salita su buona traccia appena coperta dai 15 cm di fresca della notte. Purtroppo pessima visibilità in alto ma bella discesa su polvere da cima a fondo e niente vento, giusto un pochino al colle. Tracciata anche la cresta di Corleans, probabilmente ieri.
Salvo il nebbione in alto, zero vento e 30-40 cm di polvere che meglio non si può.
Clima mite, -2 alla partenza, brezza, un bel sole al colle.
Innevamento buono.
In alto croste più o meno portanti. Sciabili con attenzione
Scendendo migliora fino alla polverosa nel bosco
Tracciato ma non troppo.
Prima gita con la splitboard. Bella giornata assenza di vento.percorso sempre all ombra ma al colle finalmente il sole.neve ventata a tratti nel bosco trovato un po di polvere...oggi in compagnia dello skialper ...
Bella nevicata ieri, 35/40 cm al parcheggio, fino a 70/80 al colle. Siamo dovuti scendere sulla traccia di salita dato che la troppa neve frenava del tutto. Partito con l'idea di fare il colle superiore ma abbiamo cambiato idea data l'abbondanza di neve e l'instabilità del manto. Da metà gita in giù si toccano pietre dato che non c'era fondo.
15 minuti a piedi, superare i resti della eccezionale valanga, i locali dicono che da 80 anni non ricordano una situazione simile, qualcosa negli anni 50, ma non così importante.
Partenza ore 8.00 buon rigelo
Discesa ore 10,20, a nord ancora gelato ma vellutato, a sud ottimale.
La neve recente, meno di 10 cm, a nord non completamente trasformata. Al di sotto della crosta tutto umidificato.
Poche tracce. Oggi 4 scialpinisti e due forestali.
Dopo 5 minuti a piedi (fino in fondo al pianoro) l'innevamento è ancora molto buono.
Gli sci si calzano superati i resti della grande valanga, 10 minuti di portage. Sceso alle 11:30 su ottima neve primaverile soffice come velluto per la maggior parte del percorso.
Uscendo dal bosco sono salito tutto a sx-est ed involontariamente mi son trovato a risalire un bel pendio che terminava a 40°... ho ringraziato di avere i coltelli "pronti all'uso".
bella giornata senza vento ed ottimo innevamento. dal colle scendendo tutto a sx per 600 mt ampi pendii di farina ancora intonsi, poi un breve tratto di crosta per via della neve in trasformazione ma ben sciabile ed infine primaverile fino a crevacol. impressionanti i danni causati dalla valanga all'inizio della salita. oggi con andrea f.
Confermo la descrizione di Beppe.pal ottima gita soprattutto la parte alta con pendii intonsi... Qualche gava e buta di raccordo poco dopo la partenza. Alls prox ciao...
Splendida giornata, neve spettacolare, primaverile in basso e farina in alto, qualche breve zona a metà con crosta non portante ma nel complesso ottima
Concordo con quanto detto precedentemente e aggiungo una foto.
Diverse persone anche a Costa di Serena.
Bella gita con farina sormontata da brina scintillante nei tratti di versante esposto a nord.
Un pò di vento, un pò di calma. Un pò di sole un pò di neve. Un pò di crosticina, un pò di farina, un pò di primaverile. In sintesi, un pò di tutto.
Veloce salita pomeridiana post lavoro. Partenza dal parcheggio poco prima delle 15 e arrivo al colle intorno alle 16 e 30. Ovviamente pendii tritati dai tanti passaggi dei giorni precedenti. Discesa tutta in ombra su neve di tutti i tipi in fase di rigelo, compreso qualche tratto di polvere un po' appesantita che ha concesso anche delle belle curve soprattutto nella parte alta. Osservati alcuni distacchi nella parte intermedia e pendii ancora carichi nella parte alta.
Condizioni ottime, soltanto gli ultimi 200 m scendendo, nel bosco, presentano neve pesante e collosa. Per il resto bella neve per lo più polverosa, specie scegliendo i pendii della dx orografica del vallone. Prestare comunque un minimo di attenzione all'ultimo traverso prima del colle, dove si passa alla base di un lungo e ripido pendio che ha scaricato solo in parte.
Notare infine gli effetti della valanga scesa qualche tempo fa poche centinaia di metri dopo il parcheggio. Numerose piante di medie dimensioni sono state divelte. In certe situazioni anche il Col Serena va valutato...
Fantastico Col Serena!!Solo 2 davanti a noi,tutto il resto del territorio...vergine(cosa rara al Col Serena).Scesi per primi su 20/30 cm di farina su fondo duro...è tutto detto!Incontrato solo un gruppo di 5 o 6(penso)svizzeri.
Ancora in buone condizioni, meno bene in alto (più variabile), ma decisamente bella sotto i 2400.
Fortunati a scegliere il nord (vedi la descrizione di chi è andato a Crevacol); siamo anche scesi verso le tredici con il sole.
Ancora poche tracce, oggi in 10 tra tutti.
I pendii laterali sono ancora ben carichi.
Non avevo mai visto in inverno la valanga di polvere prima dell'alpe Ponty quota 1689, un bel disastro.
Nessuna traccia nè verso Costa Serena nè a Corleans
Uno spettacolo di giornata!!
Ottima traccia di salita, la spolverata della notte, 5cm, ha coperto tutte le tracce.
Pochi sci alp, manto intonso, niente vento, temperatura sotto lo zero, neve spettacolare!
In discesa neve farinosa ovunque(nei pendii con poco sole) leggermente umida ma scorrevole, si può spaziare ovunque.
i pendii sono molto carichi, quindi occhio!
Salito e sceso da solo.
Giornata limpida con temperatura sempre sotto lo zero, vento non molto forte appena usciti dal bosco. Saliti su buona traccia fino al colle e discesa divertente su polvere un po' gessosa nella parte alta e leggera crosta su neve umida in basso. Pendii verso la cresta di Corleans e verso la costa di Serena decisamente ventati, oggi abbiamo preferito lasciarli stare.
alla partenza ore 9 temperatura sopra lo zero, neve umida sia in basso che in alto, comunque sciabile. Durante gli ultimi giorni i pendii hanno scaricato parecchio, è scesa una slavina anche nella parte bassa a 10 min dalla partenza.
Viste le alte temperature decidiamo per il frigorifero di Col Serena, 0 gradi alla macchina e qualcosa di meno salendo. Purtroppo pero' negli scorsi giorni deve aver fatto caldo anche qui, abbiamo trovato neve crostosa e poco sciabile, nella parte bassa la crosta era molto dura e parecchio irregolare, neve arata nei giorni precedenti e poi congelata.
Neve ventata in alto, da appena sotto il colle e scendendo la sciabilità aumenta fino a diventare ottima. Neve polverosa, a tratti leggermente ventata (ma solo nella parte alta). Ci si diverte parecchio. La parte verso Costa Serena è ancora intonsa e da tracciare...
Bella traccia fino al pianoro sotto i colletti, da li la traccia è stata rifatta in mattinata ma solo verso il colle,il vento aveva coperto le precedenti, la neve non era delle migliori in quanto l'alta temperatura (sopra lo zero alla partenza ) l'ha resa gessosa ,discesa non soddisfacente per la variazione frequente del manto che passava da sfondoso con difficoltà a curvare a tratti con 20-30 cm. di neve fresca su fondo portante, molte le pietre insidiose invisibili lungo tutto il percorso da fare con particolare attenzione,in basso la poderale è l'unica via salva solette...
Bella gitina in questo periodo di magra.
Recenti precipitazioni qui in zona hanno reso questa ascesa una delle poche in condizioni buone.
Traccia fresca fatta oggi da uno scialpinista che ci ha preceduto. Molta gente alla Costa Serena, in pochini al Colle.
Giornata serena e temperatura ottima.
In discesa prima crosticina non portante ma non particolarmente fastidiosa, poi bella neve soffice ed infine ski-rally tra sassi affioranti, piantine ancora in vista e alberelli.
Buon allenamento. Discesa bruttina. Ha detto tutto perfettamente Vipi5547. Curiosità: in una delle sue foto siamo proprio dietro di loro. Con Cesare.
bella gita..una delle poche..che danno ancora soddisfazione in discesa..prima parte ventata ma poi fino alla stradina(consigliata per poca neve in basso)...la neve non era male..con lo snowboard è stato divertente..molta gente diretti costa serena,pochi al colle...e ora aspettiamo l'annunciata perturbazione...incrociamo le dita..grazie ai ragazzi che mi han tirato...ma dopo sono spariti..troppo veloci...grazie a brusa..per i complimenti...
Sci dal parcheggio su traccia ben battuta, come sempre, che taglia i vari tornanti della strada. Neve già un po’ umida da Arp du Bois per le temperature non proprio fredde, con una leggera ed innocua crosticina nella parte superiore che non ha creato difficoltà in discesa. Tutto sommato, pur trovando sempre neve morbida, non ci siamo divertiti gran che ad effettuare curve; pietre nascoste sotto il leggero strato di neve caduta un paio di giorni addietro e qualche piccola gonfia di neve polverosa che rallenta la discesa. Nell’ultima parte abbiamo sfruttato la stradina per evitare arbusti e pietre nel bosco.
Molta gente sul percorso ma ancora di più verso la Costa Serena, effetto Gulliver... Forse qualcosa meno di quattro stelle. Una ventina di cm di neve fresca in basso e un po' di più in alto. In basso poggia direttamente sui prati. Salita senza problemi. Discesa buona anche se sia alla partenza sia in altri tratti del percorso si rischia di toccare. Vento freddino in corrispondenza del colle. Impianti di Crevacol chiusi.
Sono partito alle 18.00 con zero gradi e da solo. Inaspettatamente poco vento. La traccia in basso è un po' durascivolosa, in alto è molto bucata dalle zampe di qualche cagnolone. In discesa bisogna fare molta attenzione alle pietre semi-sepolte. Sulla neve ci sono i segni evidenti di numerosi "voli" causati dall'improvviso urto con pietre nascoste sotto la neve.
Partito da casa molto tardi e con poco tempo a disposizione. Nella zona del colle del Grand san Bernardo la meteo non prometteva gran che. Ho dirottato su questa gita che non mi ha deluso. Gli ululati di piacere, che ho sentito nel bosco, non erano del cane che correva a tutta birra ma, bensì , del padrone snowboardaro. Assenza di vento e manto nevoso liscio come un biliardo con bella neve lungo tutto il percorso. Dalle ultime lingue di neve si arriva a piedi alla macchina in una quindicina di minuti.
Nella parte alta neve polverosa ma pesantuccia mentre nella parte bassa super crosta.
Osservato valanghe a pera esistenti a tutte le esposizioni.
I pendii a nord sopra i 30° risultano molto carichi.
Salito sotto una fine nevicata. Temperatura intorno allo zero, -2 C° al colle. Visibilità nulla nella parte alta, ma sciabilità buona. In basso neve pesante, pessima da sciare.
Bella giornata, ma un po' calda. Ritracciato da metà in su. In discesa neve pesante, solo alcuni tratti belli nel bosco.
Partiti alle nove e mezza sotto una fine nevicata. temp. -5 C° assenza di vento.
Nessuno nel vallone. Discesa in 25 - 30 cm. di polvere. Eccellente sciabilità, ma scarsa visibilità per la luce diffusa.
Consigliata!!!
Partito alle 13 da Mottes, tempo perturbato ma con buona visibilità, un pò di vento soltanto al colle, traccia (anzi pista) buona, risalito una seconda volta dalla baita più bassa. Le discese sono state buone con visibilità buona a tratti mediocre (lattiginoso).
Giornata bellissima e primaverile, zona molto ravanata con leggero strato di farina sopra.
Condizioni ottime: uno dei piu bei "Serena" degli ultimi anni.
In alto ancora molti settori in farina; in basso pendii arati ma sciabilissimi. Pochi sci- alpinisti sul percorso.
Tempo splendido
Partiti dopo le 10 e quindi saliti al sole. Ottima traccia di salita e arrivo al colle con temperatura molto gradevole e
assenza di vento. Discesa sulla dx orografica su neve farinosa
alla ricerca di qualche pezzo ancora non tagliato.Neve sempre ben sciabile compresa la fascia di bosco che abbiamo sceso
sempre tutto a dx. Parte finale con un accenno di crosticina, ma visti i 12/13° e il bellissimo sole, accettabilissima.
Già descritta la gita da C.M.S. nulla da aggiungere tranne che è la prima volta che faccio col serena e mi devo spogliare, mai capitato!!!! veramente un clima piacevole, una neve fantastica,cercando si può trovare ancora dei percorsi immacolati, come ha fatto Ila che ha vuluto un pezzo tutto per sè.
Tutto ben descritto da C.M.S. oggi poca gente al colle ma parecchi sulle vette vicine, grand bella giornata e assenza di vento al colle. Consigliata!
Alla ricerca di itinerari un pò alternativi rispetto al pistone battuto che scende dal colle abbiamo risalito (tante inversioni) il ripido canale sulla dx. orog. del vallone di Serena, oltre (verso il colle) i due tracciatissimi canali che salgono alla cresta di Corleans. Dal colletto, con breve discesa sul versanto opposto, si risale agevolmente fino alla Testa di Serena. Neve molto bella.
Ernesto e Luigi.
Terza Uscita del corso SA1 del Cai Chivasso: dopo un gran lavoro con cartine e bussole e ripasso delle lezioni precedenti.....tutti al colle....grazie anche alla giornata assolata e calda (contrariamente a quanto previsto).
Bellissima discesa: cercando si trovavano ancora bei pendii intonsi di farina (tutto a destra scendendo e nei boschetti sotto la valletta.
Dopo la prova ARTVA e un profilo stratigrafico tutti in piola
Sole e caldo(sono astemio,non ho bevuto!).Partiti questa mattina sotto una fitta nevicata alla volta del Cotolivier(unica gita fattibile interamente in un bosco)abbiamo ricevuto dall'amico Max la soffiata che al colle serena c'era buona visibilità e non nevicava.Detto fatto e,sorpresa mentre salivamo cielo azzurro sole e perfino troppo caldo.Al colle leggerissimo vento neanche troppo freddo.In discesa chiaramente itinerario mooolto tracciato ma,talmente vasto che siamo comunque riusciti a scendere quasi sempre su neve vergine.Le esposizioni a est nord-est già leggermente crostosa ma comunque sciabile,le esposizioni nord-ovest ovest farina leggera goduriosa.
salito in solitaria prima parte a sx verso il corleans, fuori dal bosco lungo diagonale fino al col Serena, giornata stupenda, solo un scialp con il cane che stava già scendendo appena sotto il colle, sembbra una pista battuta, tuttavia c'è ancora spazio per disegnare, bella neve da cima a fondo.
Salve.Beh,che dire,farina da cima a fondo come supponevo.Saliti sotto una leggera nevicata che non ha mai pregiudicato la visibilità.Al colle bel panorama fine della nevicata,sole caldo,vento assente.Ma la cosa bellissima per me,è che Lauretta ha portato a termine la sua prima vera meta con i suoi sci preistorici.é stata veramente brava.Per una autodidatta non è poco,sia la salita che la discesa.Oggi poca gente sul percorso,molti posti ancora da arare,e,unica nota negativa,dai 2000mt in giù si è alzato vento,che potrebbe rovinare la nostra amata fioca.
-7 C° alla partenza, -15 C° al colle.
Salendo si incontra un pò di fresca (circa 10 cm.) nel bosco. Dopo solo crosta portante e sastrugi verso il colle. Valanghe osservate a tutte le esposizioni del vallone. In sx. orogr. valanga a lastroni recente. L'imbuto finale è in gran parte occupato dalle valanghe cadute. La sciabilità è brutta nella prima parte, ma migliora nel pianoro. Nel bosco si incontra finalmente un pò di farina seppur rimaneggiata dal vento, ma ci si accontenta alla grande...
Vista cadere una valanga a lastroni all'esposizione sud-ovest appena dietro il colle in sx orogr.
Buona sera a tutti.
Il freddo e il vento si sono fatti sentire. Neve abbondante su tutto il percorso. La prima parte di discesa si è fatta su crosta portante, poi farina fino in fondo. Buone gite.
partiti da Mottes con -15 arrivati al pianoro sopra il bosco deviato a sinistra fino sotto il canalino di Corleans poi per il troppo frddo -17 scesi nel bosco a dx su neve bellissima fino in fondo con Giannico, siamo subito andati a comperre i guanti nuovi!!!
Le 4 stelle sono per la sciabilità della neve,oggi la gita ne valeva 3 scarse a causa della poca visibilità nella parte superiore,da dove cominciano le piante in poi molto meglio,ancora spazi vergini da tracciare(4 stelle piene).Salut
Mitico Nimbus!! Prima uscita 2013 per 19 G.A.S.A.T.I. (Cai Chivasso)....meglio di così non poteva andare!
Bella giornata, assenza di vento, ottimo gruppo, neve stupenda: 20 cm di zucchero a velo sin dalla partenza fino a circa metà gita poi in alto soltanto più 10cm di polvere per una sciatona su pendii intonsi! Pochissima gente in giro.
Viste le alte temperature abbiamo scelto questa gita con esposizione N. Giornata ventosa, traccia di salita ottima fino al colle. In discesa nella parte alta abbiamo incontrato neve lavorata dal vento ben portante, più in basso neve un po' pesante ma molto ben sciabile. Nel complesso una buona gita.
Ottima traccia in salita; in discesa pressata da vento fin poco sotto il colle, poi nel bosco farina un po' pesante ma ben sciabile fino in fondo con ancora buone possibilità di terreno vergine.
Ottima gita con gli amici Giuseppe e Sergio. Meteo perfetto, solo vento al colle. Neve magnifica da cima a fondo. Divertentissimo il bosco (a destra scendendo). Consigliata.
Bella traccia fin dalla partenza fino in cima, -6 alla partenza , senza vento fino in cima.
Prima parte di discesa con qualche placca fino al bosco ma sciabile, dal bosco farina compatta fino alla fine.
Gita sotto la neve dall'inizio alla fine. Traccia in parte presente ma coperta e in parte da rifare xké non si trovava proprio. Vista la pessima visibilità ci siamo fermati all'inizio del pianoro che precede il colle.
20 cm di neve fresca in discesa, spettacolo. Unico neo il fondo disconnesso per le precendenti tracce di discesa.
Buon Natale a tutti!
Gita assolutamente da sconsigliare per la neve assolutamente pessima dato le condizioni climatiche. +5 alle 9 del mattino all'ombra! Crosta non portante per tutti i 900 metri di discesa!
Partito alle 11.00 temperatura 2°C vento leggero.
Al colle quasi assenza di vento -5°C. Traccia un pò ripida in alcuni tratti.
Neve molto lavorata dal vento con sastrugi giganti al colle.
In discesa inizialmente crosta portante e non alternata a qualche tratto di polvere, più in basso neve farinosa molto bel sciabile. Consigliata anche solo per la sciata nella parte bassa.
50 cm alla partenza.buone condizioni e ottima traccia.dopo il bosco folate di vento gelido.fermati sotto il colle per pericolo visti gli accumuli laterali e per vento forte.fantastica la discesa in powder!grazie a Igor per la compagnia
causa strada chiusa per l'ospizio, ripiego al col serena.
1 ora e mezza di portage (sopra il muretto delle ultime baite). discesa alle 10.30 su neve umida parzialmente rigelata.
tentativo velleitario, ma con una giornata così, tornare a casa sarebbe stato un vero peccato.
Partenza da poco dopo il viadotto sci a piedi. Nevicata continua che ha reso l'ambiente natalizio ed ha aggiunto fino ad una 30-ina di cm in alto. Grazie a Beppe e Valentina che mi precedevano per aver battuto la traccia. Discesa su neve pesante che, viste le pendenze contenute, era sciabile spesso solo sulla traccia di salita. Ora ci vorrebbe il sole ed il rigelo notturno... altrimenti diventa un crostone poco sciabile...
"Cosa facciamo?" "...bisogna aver fede..." "Allora andiamo!".
Così bisogna fare, o non si va più da nessuna parte.
Neve dalle baite dopo il viadotto, volendo ci si arriva in macchina (ma è vietato). Neve fresca (moolto fresca) su fondo bagnato, conviene salire dal sentiero e usare la strada in discesa. In alto neve da 5 stelle, peccato per la visibilità giusto quanto basta, poi fondo di neve umida coperta da quella fresca, con i movement sciabilissima fino in fondo. Portati gli sci per 5 minuti. Pallidissimo sole dietro le nuvole.
Saliti verso la Vallè speranzosi in una apertura del tempo.
Partiti dal parcheggio ore 8,30 circa con temperatura sullo 0 e solo 10 minuti di portage.
In salita la situazione non prometteva un granchè a metà percorso ha cominciato prima con una leggera nevicata che poi è andata a intensificarsi man mano che si saliva.
Davanti a noi un gruppo di 7 Francesi che hanno battuto traccia fino al colle su 30 cm nella parte medio alta (che c...).
A parte la visibilità scarsa nella parte alta ne è uscita una gita discreta su farina sciabilissima fino alle baite poi su stradina fino al ponte senza toccare pietre.
Zona Flassin a occhio alla partenza oggi dai 5 ai 10 cm.
Se in questi giorni ne buttasse ancora un pochetto il vallone del San Bernardo almeno per le gite a nord alcune ritornerebbero fattibili senza troppo portage.
Non conoscendo quanta neve era caduta nei giorni scorsi avevamo in paniere diverse possibilità. Arrivati nel vallone del Gran San Bernardo abbiamo visto che comunque sotto i 1600 - 1700 metri la neve era scarsa e discontinua. Il dubbio era fra la zona del Flassin e quella di Crevacol. Abbiamo deciso infine per il col Serena. Alla partenza cominciava a nevischiare con visibilità abbastanza scarsa. Arrivati in punta la neve e il vento gelido ci ha indotti a scendere nel minor tempo possibile. Date le condizioni meteo e il tipo di neve che faceva zoccolo sotto gli sci non è stata una discesa bellissima, ma per oggi direi che è il meno peggio. Saluto anch'io gli "evergreen" con i quali ho effettuato la gita i cui nomi sono già stati elencati da brunocamol
Giornata calda all' inizio, in alto tirava una leggera brezza piuttosto freddina. In compenso la neve è risultata molto sciabile sopratutto se in alto si va cercare zone(molto poche) ancora intatte. In basso neve primaverile.
Partiti alle ore 9 con temperatura già elevata,(+5 )la traccia nel bosco è ancora percorribile anche se è coperta di rami staccati dal vento, dalle baite neve primaverile a quell'ora ancora compatta e fino sotto al colle dove iniziava a fare zoccolo.
Discesa decente solo nella parte alta poi sempre sciabile ma già marcetta nella parte intermedia ,sotto della serie "bisogna scendere",la temperatura estiva sta rovinando tutto.
Partiti un pò tardi, temperatura alta, assenza di vento, cielo sereno, traccia buona, discesa non male nonostante il caldo.
Un saluto al mitico VIPI5547 e ai suoi compagni di salita, finalmente ti ho conosciuto! Voi siete veramente inossidabili, complimenti!!
342ore...
Mi associo pienamente a quello che ha già ben relazionato il compagno di gita Vipi 5547.
Volevamo andare alla Chaligne ma il vento e l'assenza di neve alla partenza ci hanno fatto desistere. Optato per il Col Serena in ottime condizioni e oggi assai frequentato. Al colle vento moderato e freddo. Discesa ottima con neve invernale e portante in alto e primaverile nella seconda parte.Da non trascurare il fatto che è ormai tutta al sole.Consigliabile. Oggi con Fabrizio.
Oggi sarei dovuto rimanere a letto a dormire.... non si contano più le ore di sonno che devo recuperare!! Ma il richiamo dell'alpe è sempre troppo forte, così dopo la tirata ala Pnta Replan di venerdì e le cascate Patrì di ieri proprio non me la sento di non calzare gli sci per oziare nel letto. Ahimè però non ho fatto i conti con il fisico, che evidentemente si è stufato e mi ha voluto "cazziare" facendomi prendere qualche linea di febbre. Decido per questo itinerario non avendolo mai percorso ed essendo molto "tranquillo", per cui percorrenza molto soft e arrivo al colle in ben 2 ore... Ma già in salita sento che qualcosa non va ed avrò la conferma più tardi: febbre! Percorso piacevole anche se molto molto frequentato, soprattutto da ciaspolari sempre parecchio affannati... ma passate agli sci!!! Alternanza di sole e nuvole e vento fastidioso negli ultimi metri fino al colle. Non ho indicato nei dati della gita il tipo di neve in quanto era molto variabile: crosta non portante e non molto facile in alto, poi un po' di crosticina morbida al limitare del bosco, poi farina pressata nel bosco, alcuni tratti di farina morbida prima delle baite di Bois basse... insomma un po' di tutto. Come sempre mi sono ristorato con Jambon de Bosses e l'ottima birra artigianale di Etroubles. E sono 30.000.......
Le nevicate di questi giorni hanno depositato su questo piacevole itinerario qualche spanna di neve fresca. Traccia da battere in salita, essendo i primi della giornata. In discesa ottima neve polverosa su fondo duro.
Innevamento tutto sommato più che discreto in questo angolo freddo di VdA. L'esposizione favorevole e riparata hanno mantenuto in condizioni il manto, regalandoci 900 mt di belle curve dal colle al parcheggio. Qualche tratto di leggera crosta nella parte mediana, appena prima di entrare nel bosco. Consigliabile tenersi sempre piuttosto a dx, un bel canale tra i larici riporta poi sul tracciato usuale.
In compagnia di Max e Fil (summitguides.org).
Gita da 5 stelle nonostante il vento forte in quota e le nuvole (secondo il meteo erano entrambi in attenuazione da metà giornata...). Neve con crosta portante e velo di farina sopra e farinosa sotto e nel bosco. 900m di sciata stupenda continua. Poca gente in giro.
inaspettatamente, solo i primi 300m dal colle ventata ma perfettamente sciabile poi,fino all'auto polvere da urlo. almeno 30cm di fresca.
Oggi fatta prima traccia verso un Col Serena sorprendente per l'ottima neve caduta durante il giorno e la notte precedente e per il fatto che abbiamo incontrato SOLO 2 scialp mentre gia' scendavamo. Ci ha stancato molto tracciare la salita su 30-40 centimetri di neve fresca ma ne e' valsa la pena! Temperatura intorno allo zero alla partenza.
Bella salita su ottima traccia, discesa nella parte alta su neve praticamente battuta, nella seconda metà, scendendo a sinistra del bosco, si trova neve polverosa abbastanza compatta e molto segnata dai passaggi.
Sono generoso,d'accordo coi compagni di gita diamo le 4 stelle alla sciabilità.Questa mattina alle 10 alla partenza molto freddo e aria tagliente,il primo raggio di sole solo al colle(molto affollato).In dicesa la prima parte su crosta portante,spostandosi sulla dx orografica al di fuori dalla pista ormai battuta,si trovano pendii intonsi divertenti e sciabili a patto di osservare bene il manto e evitare gli avvallamenti con neve ventata da riporto,tenendosi sulle spalle più lisce,da metà in giù,per intenderci da dove inizia il bosco,ci siamo spostati sulla sx orografica e tagliando con cautela pendii ripidi,scesi su farina su pendii ripidi e immacolati fino al fondo.
Gita sociale della Geat del Cai Torino, 14 partecipanti.
Parcheggio affollatissimo, impianti di Crevacol aperti.
All'inizio - 8 gradi.
Salita con traccia perfetta, senza coltelli.
Sci ai piedi alle 9.30,arrivata in cima alle 12.00.
Piacevole sosta di un'ora al sole al colle in attesa degli ultimi, con vista panoramica sul Rutor.
Discesa da 5 stelle nella parte alta, un po' di crosta piu' in basso.
Incontrati Rino e Tullio; anche Silvia del corso Ase, una marea di skialp.
Un saluto al simpatico gruppo Geat ed all'unico rakkalp presente: Vittorio!
Gita classica = gita affollata. Torinesi, valdostani, bergamaschi, chi con gli sci chi con la tavola chi con le racchette, giovani adulti e anziani, c'era gente per tutti i gusti, così come la neve: dura e ben battuta nella parte superiore, per poi diventare crosta portante, farina un po' pesante e ancora poco segnata nel bosco, infine molto segnata nella parte finale. Bella giornata con temperature al di sotto dello zero termico.
3 stelle, ma forse ce ne possono stare anche 4. La parte alta è bellissima, con neve ben compressa, praticamente battuta. Scendendo diventa più morbida, sempre piuttosto leggera; ne sa qualcosa Matteo che nel bosco si è divertito parecchio..
Molta gente sul percorso, sia ciaspolatori che scialpinisti (e nei giorni scorsi sicuramente qualche cane, visti i ricordini lasciati...).
Splendida giornata,abbastaza fredda con vento al colle. Oggi meta molto frequentata. neve ottima nella parte alta e mediana , in prossimità del bosco in giù neve in buona parte farinosa(se la si cerca) ma molto arata.
In compania di Piero,Franco, Marco,Umberto e Totò
un viaggione arrivare fin qui ma ne è valsa sicuramente la pena giornata perfetta dal punto di vista meteorologico, ambiente spettacolare, in salita traccia ok per ciaspole. In discesa mantenendo la sx orografica si trova ancora qualche bello spazio di farinella vergine (parte mediana).
Bella traccia fino al colle,temperatura già alta alla partenza(+4) ma la neve ha tenuto grazie all'esposizione prevalente a Nord.
Tempo di percorrenza: ore 2-2,30 secondo il passo e le soste.
Discesa interessante fino alla fine del bosco a destra a scendere(4 stelle), crosta portante con un pò di farina prima e in neve fresca nel bosco ma già pesantina per la temperatura,in basso neve ormai cedevole e tratti completamente arati dai passaggi precedenti,per questo mediamente solo 3 stelle.
Gita molto gettonata con scialpinisti con sci o con la tavola, ciaspolatori,ecc. In molti punti il percorso di salita era talmente battuto che sembrava di essere in pista; oggi in compagnia di 11 "everegreen". Ringrazio Romeo che a fine gita ha offerto un piatto caldo di cotiche e fagioli cucinati da lui
Ottima gita, con buon innevamento e neve polverosa nella zona del bosco.
Meteo top,con un po' di brezza.
Con Fabri,Chioccia l'indonesiano e Cipu Fittipaldi.
Viste le generali condizioni dell'innevamento abbiamo scelto una gita che desse delle garanzie e la scelta è stata molto felice. Meteo perfetto. Nella parte alta crosta portante molto ben sciabile e poi farina abbondantissima fino all'auto. Per ora non vi è praticamente traccia di crosta non portante ma, se le temperature continuassero a mantenersi elevate, la neve potrebbe subire dei cambiamenti notevoli. Due scialp oltre a noi sei.
partiti con il sereno, ma in discesa nevica bene. neve bella polverosa, ma fin troppa e non facilmente sciabile. non riusciamo ad arrivare al colle perchè il pendio è troppo carico di neve fresca e accumulata dal vento. scarsa visibilità in discesa.
A Mottes fondo umido per recenti piogge seguite da nevicata, con crostina gelata sopra. Da mezza gita in su almeno 50 cm di neve fresca asciutta, tutta da battere. Al ritorno abbiamo incrociato dei francesi con sci e ciaspole che si sono battuti una traccia nuova per non rovinare la nostra!!! ...sembrano a noi italiani...
Forse merita più di 4 stelle (giusto sarebbe 4 1/2). Meteo perfetto, freddo giusto e niente vento. Dato che la gita si svolge tutta in ombra probabilmente la neve ha preso una botta di freddo che ha sistemato il tutto. Dal colle la prima parte è una crosta portante più che sciabile, tipo pista. In seguito ho scelto di scendere, il più possibile, tutto sulla destra del vallone (sinistra orografica) per cui non ho trovato crosta non portante ma una magnifica neve farinosa su dei pendi semi-intonsi ed un bosco rado che invitava allo sci fuori pista. E così fino al parcheggio. Se non cambia il meteo, gita straconsigliata anche se breve. Sette scialp. in tutto.
confermo quanto descritto ieri
Nevi di tutti i tipi comunque ben sciabili, fino ad arrivare a 200 m di paradiso nel bosco. Ombra sempre eccetto al colle.
manca ancora il fondo, in alto il forte vento stava facendo accumuli che si staccavano molto facilmente.
giro in mattinata con roberto.
Cielo coperto con qualche sfarfallio di nevischio e nebbia molto fitta da circa 2200 metri al colle. Nei primi 300 metri di discesa pareva di volare non vedendo nulla e quindi affrontando salti e pendenze in modo inaspettato. Discesa comunque divertente su neve polverosa e pendii abbastanza poco battuti.
giornata stupenda, calma di vento, temperatura piacevole.
traccione multiplo (sci-alp e ciasp-alp). i pendii cominciano a essere molto segnati ma siamo riusciti a trovare ancora lunghi tratti in buona neve ancora intatta.
non ha nevicato molto e in basso la neve caduta non é stata sufficiente a coprire bene le vecchie tracce. la neve fresca dunque è risultata divertente ma non perfetta: donde le tre stelle (severe, so già che Kikki non é d'accordo, ma lui é un inguaribile ottimista). i pendii del vallone più esposti al sole (sin. or.) de visu sono abbstanza spelati dal vento e la neve comincia a crostare.
gita extra mattutina prima di sci di famiglia a Pila,
ottime condizioni di farina , molto tracciato ma cercando si ha spazio aperto dal colle sino in fondo, così come la sera precedente a Flassin
Salita pomeridiana,tempo variabile, visibilita buona, assenza di vento,buona traccia, discesa senza problemi su quasi un pista battuta.
Portato a casa le solette senza prender pietre...e questo è già un risultato, viste le condizioni disastrose dell'innevamento attuale. Di certo la farina è un'altra cosa!
Escursione remunerativa,come sempre,una stella in piu' per l'assenza di vento al colle,neve a mio parere buona con possibilita' di deroghe laterali al vallona per trovare zone vergini, nel rado boschetto neve polverosa,qualche tratto di crosticina portante ed un paio di gonfie.
Panorami stupendi dal Combin alla Gran Becca.
sul fatto che la neve si è mantenuta buona, friabile...ESTIQAATSI, pensa che è davvero stato meritevole. Questa notizia ha fatto venire acquolina in bocca.
Gita presa per i capelli. Al mattino al parcheggio +7°. Temperatura decisamente alta anche durante la salita. La temperatura ha reso umida la neve per buona parte della gita. In discesa la prima parte (1/3) su neve ancora farina asciutta e poi su farina umida ma ben sciabile, specie nel bosco e negli ampi spazi non sciati, anche se un poco pesante. Se dovesse fare freddo penso che diventerà tutto un solo crostone insciabile. Oggi è ancora andata bene ma non mi sento di consigliarla per i prossimi giorni. Una decina di scialp. in giro.
Oggi giornata calda in rapporto al fatto che siamo solo al 12 di gennaio. Ciò nonostante la neve, data l'esposizione,si è mantenuta buona, friabile, a parte la zona mediana del percorso. Oggi ben 14 "evergreen" hanno partecipato a questa bella gita scialpinistica!
Col Serena anche oggi non ha deluso.
Condizioni neve molto buone con farina dall'inizio alla fine.
Giornata con temperetura ideale cielo un pò nuvoloso,ma al colle abbiamo trovato il sole.
Discesa di soddisfazione con belle curve specialmente nella parte mediana del bosco.
Per chi volesse andare nei prossimi giorni nonostante oggi fossimo in 14 Evergreen più un'altra decina di skialp, sono rimasti ancora parecchi spazzi intonsi.
Nulla da aggiungere a quanto riferito da otaner e brunocamol.
Soltanto per salutare tutta la compagnia degli EVERGREEN ed aggiungere qualche foto.
Partito ,sci ai piedi,su ottima traccia esistente fino al colle,neve ideale ,dai 20 ai 50 cm. di farina asciutta (-7 gradi alla partenza),facile salire con queste condizioni,Tempo di percorrenza:ore2,30-3 secondo il passo e le soste.
Bella discesa in neve intonsa (solo una traccia di chi ieri e' salito),unico neo la visibilita' non eccellente a causa del cambio repentino del tempo alle ore 12,per questo solo 4 stelle.
Gita consigliabilissima perche' le previsioni dei prossimi giorni sono migliori di quelle di oggi.
Neve discreta con crosta nn portante e lavorata dal vento nella parte alta ma migliora man mano che si scende, comunque sempre sciabile.
Un saluto ai compagni di gita bravi su ogni tipo di neve.
neve bella salvo il primo tratto di discesa leggermente ventata e l'ultimo tratto in basso con leggera crotiscina da pioggia. Folate di vento e freddo.
Anche oggi non sono riuscito a conoscere il mitico sergioenrico. Noi di stelle ne daremmo 5 anche perché eravamo tra i primi e siamo scesi su pendii vergini da sballo.
Freddo veramente intenso, accentuato da un forte vento.
Neve bella in alto, circa 20cm di fresca su bel fondo, anche se ogni tanto si finisce in accumuli fastidiosi. In basso il fondo porta meno e ogni tanto ci si infossa. Comunque, non si toccano assolutamente pietre.
Occhio agli accumuli, il vento stava lavorando parecchio.
Peccato che si sia coperto al momento della discesa.
Da solo, Cristina era a beccare crosta in Val Maira
circa 25-40 cm di neve fresca che, nei punti più esposti, è stata un pochino rimaneggiata dal vento.
Quando manca la pendenza bisogna rimanere sulle tracce di salita; molto bella dai primi alberi in giù.
Freddo intenso e vendo moderato molto gelido: wind chill assicurato!
foto su: www.mountainguidesaosta.com sezione News
Si parte dal parcheggio auto con gli ai piedi, neve farinosa su tutto il percorso tranne qualche placca da vento, percorso non adatto a questo tipo di neve in quanto troppo pianeggiante, quaqlche pietra affiorante nei tratti dove il vento ha lavorato maggiormente, adesso sconsigliabile.
Partiti da Crevacol alle 9:23, tanto sole, tanto caldo, la neve in alto tiene comunque molto bene. Inizio della discesa h 12.30, bella neve, solo al fondo un po' umidiccia. Splendida discesa!
Nonostante le previsioni il tempo è stato bellissimo con un caldo sole primaverile.
Alla partenza neve dura e gelata ammorbidita sul pendii a E.
In discesa nella parte alta la neve è crostosa per i primi 100 - 150 m, tenendosi sul pendii a est si trova il firn primaverile fino alla macchina.
Itinerario ripetuto per l'amico Luciano che non lo conosceva.
Partiti alle 9 sci ai piedi su traccia perfetta fino in cima,tempo impiegato 2 ore e 15 minuti.
Sarebbero state 5 stelle se in alto ,nei primi 100 metri di discesa,avessimo trovato la neve primaverile trasformata presente su tutto il percorso,invece che cedevole e pesantina da fare con attenzione,nel complesso eccezionale sciata per questo periodo ancora instabile.
Consigliabile, se la temperatura non sale troppo in fretta.
Neve crostosa in basso e abbondante e un po' pesante in alto
Caldo, umido, nebbia, pioggia, neve...Perfetto!
Condizioni ideali per una gita di inizio primavera.
La neve: sopra i 2000 5 cm di fresca su fondo portante, sotto i 2000 marcione veramente infido.
neve trasfornata su tutto il percorso, peccato che nella prima parte della discesa la luce era piatta
Bella giornata,freddissima!!Tanti ski alper alla partenza per una gita sempre bella.Malgrado numerosissime le tracce il territorio è abbastanza ampio da riuscire a lasciare la propria firma su neve vergine.Nella parte alta c'è solo l'imbarazzo della scelta,nella parte bassa noi abbiamo scelto il bosco dove è ancora tutta farina della più bella.Viste le basse temperature e considerando che prende pochissimo sole sicuramente consigliabile ancora per parecchi giorni.Au revoire,a la prochaine!
Partito sci ai piedi alle 8 e trenta ,in compagnia occasionale di un gruppo di tre valdostani doc ,molto socievoli e molto preparati ,su traccia perfetta fino al colle ,dove siamo arrivati in due ore e quaranta minuti.
Discesa entusiasmante su farina di 20-30 cm. su fondo duro,ideale per le firme e ,a parte qualche piccolo tratto ventato evitabile ,continuativa sino al pianoro,bosco incluso.
Bella gita invernale oggi stranamente poco affollata. L'esposizione a nord e le temperature alquanto fredde hanno consentito alla neve più recente (almeno 20-30 cm, in aggiunta ai precedenti) di mantenersi, cosa che ha consentito di infilare qualche bella curva sopratutto nel bosco rado della parte bassa. Gita che resterà probabilmente in queste condizioni ancora per diversi giorni, salvo consitenti rialzi di temperature. Un saluto alla compagnia, al sempre in forma Fil di summitguides (che ha fatto traccia per un paio d'ore almeno)e alle biellesi incontrate al colle.
Traccia battuta ed evidente da subito fino a poco oltre metà del percorso, poi ricoperta da neve riportata.
Arrivati fino a circa 100-150 mt dal colle per evitare rischi inutili.
Neve più che abbondante. La discesa si svolge inizialmente su tratti in parte di neve ventata ed in parte farinosa, poi diventano via via più frequenti i tratti di farinosa. Da 2000m in giù si trova crosta da pioggia che è abbastanza sciabile solo nei tratti ripidi.
Visibilità appena sufficiente.
Da dimenticare.
Poca neve (30 cm) con pietre affioranti,ci siamo fermati a 50 mt. dal colle in quanto l'ultimo tratto è completamente privo di neve che è stata asportata dal vento
Nella notte ha buttato 15-20 cm di neve fresca abbastanza asciutta sopra un abbondante strato di neve trasformata. Nella parte alta visibilità altalenante, ma scendento presto 10.00 la neve ha tenuto fino in fondo
partiti per il golliaz ma causa traverso esposto, pericoloso e la nebbia, abbiamo optato per il tranquillo col serena, salito e disceso con scarsa visibilità, ma con neve ottimamente sciabile; staccato volutamente nel bosco un slavina di 10 cm di spessore.
Tempo variabile buona traccia e altrettanto buona neve in discesa
la neve è in condizioni perfette a condizione di scendere non oltre le ore 11; dopo tende a "mollare" rovinando così una dicesa bellissima.
La montagna è piena di neve, e quindi promette bene anche per i prossimi giorni; pioggia permettendo!
oggi era un pò brutto e nella notte deve aver piovuto sulla neve per almeno 3-400 mt di dislivello. più in alto ha fatto piccola nevicatina, ottima per lo zoccolo sotto le pelli. nessun rigelo notturno, ovviamente.
come spesso accade al colle vento forte, nebbia e freddo.
molto bella invece la discesa fino a metà o più in basso, poi neve un pò collosa . innevamento abbondante e continuo dal parcheggio.
Vista la giornata, chi ci avrebbe sperato...
Partiti con qualche fiocco, neve dura dall'inizio. Saliti da un pendio molto ripido preso passando a sinistra della strada dell'A. du Bois (canale che scende dalla q. 2744), che in discesa si è rivelato splendido. Visibilità scarsa al colle ma si poteva ancora sciare senza vomitare, neve dura sul 95% del percorso.
si parte ancora comodamente sci ai piedi dal piazzale; giornata nuvolosa con assenza di rigelo notturno per tutta la parte bassa della gita; da metà gita fino al colle neve trasformata. Un saluto ai compagni di gita Andrea e Piero
Ieri sera cerca la meteo migliore , pioggia di qui pioggia di la' verso la valle del gran S. Bernardo schiarite. Mai piu' speravamo di trovare una giornata cosi'. Sole stupendo neve superiore. Nella parte alta stando a nord ancora ottima farina, si passa cambiando esposizione direttamente a ottimo firm
Si arriva all'auto con gli sci ai piedi , solo nella parte piu' bassa conviene star nel bosco .
Discesa super: farina nella prima parte (solo sul lato destro) poi ottimo firn fino al ramponte che porta alle baite poi la faccenda cambia e la neve diventa pesante anche se tenendosi bene a destra sul margine del bosco la neve è ancora più che sciabile. Finito il bosco stare sulla strada, Consigliabile
un tappeto bianco da cima a fondo da non credere
tanto per rendere l'idea a metà siamo risaliti per un tratto....
oggi non me lo sarei aspettato viste le condizioni delle recenti nevicate probabilmente ieri ha preso una bella calda e stanotte grande rigelo avevamo in programma uscita nell'Ubaye ma il rischio valanghe ci ha fatto cambiare (ringrazio il gestore del rif. a Maljasset che ha capito la situazione ed è stato molto gentile)
straconsigliata............gruppo del cai di Arenzano con grande allegria, foto e relative bellezze in curva pericolosa....
Neve buona anche se un po' ventata in alto. in basso non ventata, ma leggermente pesante. Questo vale per le zone all'ombra (nella parte bassa).
Deve essere molto bella la costiera di Crevacol, dove ho visto un poì (poca) di gente. In alto venticello fresco e un po' fastidioso. Nel complesso molto meglio di quanto pensassi e sperassi!
Gita fatta nel tardo pomeriggio. Vento molto freddo. Condizione della neve in alto non male, giù un po' meno...
Col Serena superbo, da 6 stelle! 5-15 cm di farina su fondo duro da cima a fondo! Vento freddo solo al colle. Scesi su alcuni fantastici pendii sulla destra (scendendo), ma non vado nei dettagli, lascio un po' scoprire a chi va... Oggi solo in 5 in tutto il vallone!
il freddo (-14 al parcheggio) ha mantenuto la neve perfetta per un ottima sciata. Come al solito abbiamo optato per un itinerario di salita 'altrernativo' giusto per saggiore al meglio le doti di federico alla sua prima gita. Superata in maniera perfetta. a parte il freddo, giornata meravigliosa e nesuno in vista.
Bella giornata,come al solito con Milena. Purtroppo alle 11.30, quando abbiamo iniziato la discesa la neve aveva ormai mollato, per cui ci siamo arrangiati in qualche modo. Già salendo lo avevamo capito, perchè alle 10 già iniziava a mollare, ma abbiamo voluto lo stesso arrivare al colle. Del resto qualcuno saliva mentre scendevamo.
Sci in spalla solo per 15 -20 minuti (per ora|)
Partenza da Mottes sci ai piedi (ancora per poco!). Saliti dal bosco senza problemi fono al colle.
In discesa ottima neve nella parte alta; abbastanza pesante in basso.
Previsioni del tempo infauste, poco tempo, ed allora... al col serena. Mai vista la gita con tanta neve alla fine di aprile. Sulla baita in basso a sinistra, oltre un metro. In alto si trova farina (pesante) vergine. In basso neve varia, sempre sciabile, anche se con qualche trabocchetto. Tutto sommato la discesa meriterebbe 4 stelle, la visibilità 2, media 3.
col Serena in condizioni invernali. molta neve molto sciabile (scegliendo i pendii in ombra). in basso in parte trasformata. consigliabile fino a che tiene il freddo.
La gita perfetta!
Sole, freddo e neve farinosa.
La discesa perfetta sia in alto che nella parte di bosco con zone ancora immacolate
Condizioni d' innevamento ottimali si scia fino alla macchina se non fosse stato per il tempo...
...qualche bella curva in alto la si riesce ancora a fare, ma proprio poche...per il resto è tutta crosta! giornata con sole e senza vento...salita semplice ma in un bellissimo vallone!
di nuovo qui, dopo tanti dubbi. giornata splendida. non mancavano nè neve nè sciatori. Ma la neve era di tutti i tipi - crostaccia esclusa - e cambiava improvvisamente. sempre sciabile però. per quanto è possibile, è preferibile il bosco, dove si trova ancora farina un pò pesante, ma vergine.
neve abbondante. si consiglia di scendere presto per trovare neve ancora farinosa.
Traccia un pò coperta dal vento di ieri ma nel complesso ancora evidente discesa in ottime condizioni con vera glisse temperatura invernale vento assente
fatta due volte perchè discesa veramente troppo bella
Buona sera a tutti. La gita di oggi avrebbe dovuto essere il col del malatra'. purtroppo le condizioni del tempo ci hanno fatto deviare per il col serena che consiglio ancora per la quantita' e la qualita' della neve che ci ha permesso una bellissima sciata. una crosta leggera che perdonava qualsiasi tipo di errore. Buone gite
ottimo innevamento su tutto il percorso...........peccato per la scarsa visibilità nella parte alta (siamo pure riusciti a sbagliare strada).
Gita del gruppo G.A.S.A.T.I. del CAI Chivasso. Neve bella ma scarsa visibilità che ci ha indotti a seguire una traccia sbagliata e ad inoltrarci nel bosco per fare un paio di centinaia di metri in più. La tavola imbandita di fine gita ci ha però consolati.
Gita breve e gradevole. Molto tracciata lungo tutto il percorso, in discesa, vista l'esposizione, riserva ancora delle belle sorprese: c'è la possibilità di assaporare i piaceri della neve polverosa, soprattutto nei boschetti...basta allontanarsi di qualche metro dalla zona più battuta.
Bella gita che riserva ancora qualche sorpresa! Dopo i primi pendii già un pò lavorati dal vento, ci siamo goduti una bellissima discesa in neve ancora farinosa, andando a cercare gli angoli meno tracciati e più riparati in mezzo al bosco.
Pensate, abbiamo incontrato una sola persona. Tempo spettacoloso, ma gelido. Farina leggera in alto - con qualche sorpresa da vento - ed un pò più pesante in basso. Malgrado le 100.000 persone già passate, con buona volontà si trovano ancora tratti vergini, soprattutto nel bosco. Scegliendo bene il percorso, la discesa è splendida.
Dove il sole non arriva ancora la neve è bella lungo tutto il percorso. Altrove è un po' crostosa, ma sempre sciabile senza problemi. Percorso sicuro e molto ben tracciato anche in seguito al passaggio di numerose persone con le ciaspole. Consigliabile anche a chi, come il sottoscritto, vuole fare la gita da solo.
buon innevamento ma al limite, ci sono diversi punti con pietre fuori, oggi giornata ventosa (foehn) e relativamente mite (-1/0 alle 10 al parcheggio, +10 gradi alle 13 ad aosta)
saliti al pomeriggio buona traccia e buona neve
bella sciata, la neve è sempre leggera e continua a tenere ma Urge una nuova e abbondante nevicata perchè è tutto arato!!!
saliti con Max Eleo, buona la prima!, Karen e Flo.
ciao.
In discesa, da q. 2400~, tenendosi alla destra dell’itinerario di salita, si trovano ancora ampie zone di neve non tracciata.
La bassa temperatura ha mantenuto la neve molto bella e farinosa su tutto il percorso. Nonostante i molto passaggi, si trova ancora un pò di neve vergine.
Giornata molto fredda (-12 alla partenza) limpida e senza vento. Il sole si raggiunge solo sul colle, per il resto si sta sempre in ombra. La neve e' molto bella, ma segnata da molti passaggi. La copertura neveosa e' ottima su tutto il percorso. Una bella e tranquilla sgambata per iniziare la stagione.
finalmente temperatura rigida -7, a parte un po di nuvole in basso sole tutto il giorno, neve bella su tutto il percorso.
l'itinerario iniziale era la testa di crevacol, che però si presentava senza neve per le alte temperature degli ultimi giorni, così si è optato per il col serena. nella notte niente rigelo ed al mattino alle 8.30 vi erano +2°. neve e sci ai piedi dal piazzale. nella parte alta si alternano tratti di neve farinosa con crosta da vento e poi dalla parte centrale fino in fondo crostaccia. nonostante parecchia neve si toccano molte pietre con lamenti delle solette. meglio aspettare una nuova nevicata.
Punto negativo: si cammina per 40' fino sopra al salto...
poi si mettono gli sci, grazie alla Madre di tutte le Valanghe.
Sono salito fino a circa 2750 sulla cresta tra la Costa di serena e la q.2708. Bella neve in discesa e quindi sono risalito fino al Colle, ma li c'e' troppa neve e molle.
nonostante si parta tra i prati verdi e sia una gita classica invernale la neve c'è alla prime baite compatta ed ottima. Al colle divertente digressione oltre verso i ripidi pendii fino a sotto la testa Serena con gran sciata...
Gita con temperature quasi estive, quindi la neve nella metà inferiore (fino in cima al bosco) era molto umida e pesante. Nella metà superiore invece era abbastanza sciabile.
ripetuta dopo pochi gioni in solitaria neve sempre bella.
neve stupenda ore 2,46' solitaria
Nevicata natalizia, visibilità vicina allo zero. Ed allora dove, se non al col Serena ? Sci dal viadotto, 15 cm di polvere, purtroppo sulle precedenti tracce, malauguratamente gelate. Malgrado il tempo, più gente sul colle che agli impianti di crevacol.
Oggi per curiosità sono andato a vedere (e fotografare) la valanga. E' stata particolarmente violenta, si è staccata in più punti dalla Costa di Serena, ha superato il piano sopra al bosco, successivamente ha distrutto una fascia di bosco di larice per poi fare tutta la radura che costeggia le baite sino al secondo traverso della strada.
neve di tutti i tipi: in alto dura da vento, poi tratti di crosta morbida alternati (cercandoli) a tratti di buona farina, in basso al sole sul ripido già trasformata
Conviene salire tenendosi a sinistra.
I pendii sono ancora molto carichi, oggi era molto freddo ma appena la temperatura si alzerà probabilmente scaricheranno.
Invece della solita foto ho ritenuto più utile inviare una foto da cui si vede l'area della valanga ed il normale percorso di salita.
confermo che la valanga è impressionante. bella giornata però dalle 11,00 molto vento : ha un po' rovinato la neve che avrebbe potuto essere farina d.o.c. Cmq neve ce n'è, e oggi era bella, nel bosco a dx super... peccato che la gita sia così corta.
Appena fuori dalla strada a circa 1800 m prima delle baite la sorpresa, la valanga. si rimane a bocca aperta, mai visto una cosa simile, una quantita di neve impressionante si e staccata dalla costa di serena a circa 2800 m, ha percorso tutto il vallone di serena, ha superato il pianoro al limite del bosco, ha raso al suolo il bosco sottostante ed ha continuato il suo viaggio sfiorando le baite e arrivando ad un centinaio di m di dslivello dal fondovalle, creando un solco profondo 3 o 4 m e lasciandosi dietro blocchi di neve compressa enormi. Praticamente la gita si svolge all 80% sula zona di scorrimento della valanga che occupa tutto il vallone. Non è una gran sciata ma è da vedere un evento simile, fa riflettere sulla sicurezza in montagna....e sulla forza che può avere la natura.
Gita di ripiego visto la nevicata fortissima delle prime ore del mattino e proseguita tutto il giorno anche se meno intensamente. Sono caduti circa 50 cm di neve, con zone di accumulo ben più consistenti. Vento molto forte al colle, nei prossimi giorni si dovrà prestare moltissima attenzione agli accumuli che si sono formati. In discesa poche curve per la troppa neve, ma l'ambiente era fantastico e ci siamo goduti fino in fondo tutta questa abbondanza dopo la carestia patita finora.
Partiti sotto una nevicata ed arrivati in cima con vento forte, schiarite lungo il percorso, visbilità discreta. ottime le condizioni della neve farinosa sciabile da cima in fondo.
Finalmente prima gita della stagione....non si potea iniziare meglio, come hanno già detto tutti la neve è molto molto bella, le tracce sono veramente tantissime ma con un po di buon impegno si trovano ancora pendii vergini da solcare.
Speriam di continuare così.....
Nevischio in partenza e nebbia quasi integrale sino al colle.
Molta gente ma ben ripartita su tutto il percorso, discesa nella nebbia ma con visibilità sufficiente per divertirsi.
Neve abbastanza arata nella parte alta e molto divertente nel bosco. Arrivati alla macchina sotto una leggera nevicata.
gita mattutina prima della colazione della famiglia, nebbia fitta soprattutto in alto, visibilità sufficiente nella parte bassa dove c'era anche una bella neve pulverulenta (30 cm); un'infinità di gente che stava salendo
la neve avrebbe anche meritato 5 stelle,purtroppo nella parte centrale siamo scesi con poca visibilità e di conseguenza siamo stati costretti a scendere lungo la traccia di salita senza poter sfruttare gli ampi spazi ancora vergini,dal bosco in giù puro divertimento,con un pò di fantasia siamo riusciti a tirare curve in neve vergine(siamo scesi fra i primi),tolti gli sci davanti al cofano della macchina.verso mezzogiorno nevischiava e un po più tardi a entrouble sembrava nevicare abbastanza forte,se così è nei prossimi giorni la gita sarà sicuramente consigliabile.
uscita del corso SA1 (cai Chivasso); farina e nebbia su tutto il percorso; tantissima gente; solo nei boschi si trova ancora qualche fazzoletto non arato.......
buon innevamento già alla partenza. Scendendo molto a ds c'erano poche tracce e la neve era ottima, di questi tempi è un lusso.
io invece oso le 5 stelle... polvere da cima a fondo, tranne il primo breve tratto un po' tritato, ed ancora spazi, anche a sx :-), per tracciare, per questo itinerario non so cosa potrei chiedere di più!
visti distacchi esistenti su alcuni dossi della costa di Serena
Bella gita, ma troppa gente che fa scialpinismo....e soprattutto troppo rumorosa. Perchè per far casino non vanno in pista?
condizioni più che discrete.meve fresca su tutto il percorso, da 15 cm alla partenza a 20-30 in alto, ma il vento la stava già lavorando. confermo sostanzialmente le condizioni di ieri. gita condizionata dal tempo, nevicata in corso, tormenta oltre i 2100 m in su con raffiche di vento spesso fastidioso e trasporto di neve. discesa con visibilità pressochè nulla nella parte alta (peccato la neve era ottima..), progressivamente migliore man mano che si scendeva. sotto le baite ha cominciato a farsi strada il sole, sempre più convinto, ma credo fosse una schiarita temporanea. dall'alpeggio in giù conviene seguire la stradina.
bella traccia nel bosco a salire, discesa meglio stradina perchè non c'è tanto fondo - fastidioso vento e tormenta in alto, bella neve sciata con visibilità nulla, bisogna fidarsi a lasciare andare senza vedere dove...
alla partenza 10 cm di fresca, in alto 20 - 30 un pò spostata dal vento.
la neve era da 4 stelle ma la visibilità molto scarsa nella parte alta non ha permesso una bella discesa sino alla zona degli alberi.
valutazioni uguali a quelle dei giorni precedenti.
Non esprimo giudizi sul tipo di neve perchè sia la salita che la discesa sono ampiamente battute, tanto che la linea di discesa è più simile ad una pista che a un pendio scialpinistico!Neve comunque poca e meno male cha dagli alpeggi in giù c'è la strada......
Gita sociale del cai di rivarolo 18 i partecipanti. 6 sci, 1snowboard, 11 racchette.
Poca neve, tanti gli accumuli. La traccia è una pista battuta, agevolmente percorribile sia in salita che in discesa, durante la quale si possono ancora trovare, ravanado un pochino, zone ancora vergini. dalla baita dicesa sulla strada per non demolire gli sci nel bosco. Nel complesso a tutt' ora una gita gradevole.
Un saluto al gruppo del mio cai
Partiti per altra meta e trovati prati fioriti. Di corsa al col serena, che non tradisce mai. Il problema è che lo sanno tutti e tutti sono lì. In salita mancavano solo i muli per una esercitazione di un intero reggimento di alpini. In discesa, neve bruttina, ma... c'è la pista battuta, non come oggi, a bigliardo, ma come 40 anni fa, con qualche avvallamento. Perchè non 4 stelle, visto che comunque si scia e le solette non si lamentano ?
condizioni uguali al 31 solo un po di vento in più
traccia un pò gelata discesa discreta
oggi tanta gente e tanto freddo per via anche di un leggero venticello. Neve non bellissima, con poca "farina" ma tanta crosta da vento morbida, da vento dura portante e non. Comunque bella discesa sfruttando le tracce dei numerosi passaggi fino al parcheggio.
Gita in compagnia di amici e di Chiara alla sua prima ciaspolata...Nulla da aggiungere a ciò che ha già scritto fyplom... io ero con la tavola e qualche bel volo l' ho piantato per colpa del cambio di neve repentino...
un classico dello scialpinismo che mi mancava!!! partenza dal piazzale alle 8.20 con temperatura -8!!! la mancanza dell'abitudine al freddo non ci ha impedito una salita regolare su ottima traccia accompagnate da raffiche di vento per parte del persorso. Al colle - 10 e vento forte. sosta breve per attendere i primi raggi del sole e discesa su neve buona anche se con qualche accumulo da vento. ambiente straordinario e selvaggio. non abbiamo patito il caldo nemmeno arrivati alla macchina!!! bravo mauri, polivalente nella discesa sia in telemark che - oggi - con sci tradizionali ultraleggeri!!!
la neve comincia a 900 m: ma è un leggero strato destinato a durare molto poco.
alla partenza circa 15 cm senza alcuna consistenza al di fuori della traccia; più in alto,sopra i 1800-1900 m, circa 50 cm, molto lavorata dal vento
giornata ventosa, -3°c al piazzale, -9°c al colle con vento furioso
scendendo, una volta alle baite, conviene seguire il tracciato della strada, visto l'esiguo innevamento
no non mi sono ancora stufato di andarci....perchè c'è un buon fondo e mi sembra un posto relativamente tranquillo...per oggi, visto il venticello che sta tirando....neve fresca,direi 20 cm in basso e 35-40 in alto.Nella parte bassa,prima del bosco e nella parte intermedia appena fuori dal bosco vento molto forte, mentre al colle è tutto tranquillo.Discesa discreta in neve in certi punti un pò len ta,specialmente nella parte intermedia ma dall'entrata nel bosco in giù vera farina....,cmq domani condizioni sicuramente diverse perchè il vento stava aumentando.....
-10 NEL PARCHEGGIO !!!!!CURAGE SIAMO SULLA STRADA GIUSTA....salùt.
Ottime condizioni, salita sicura e discesa tipo pista grazie ai trenta irriducibili del corso scialp Tike Saab che hanno tenuto duro fino alla cima
saliti presto sotto una leggera tormenta di neve.le 4 dita di neve gessosa appena messa attaccavano un po sotto le pelli nella parte bassa,da metà in su neve un pò più fredda e quindi niente più zoccolo.in cima vento forte.scesi fra i primi con una pessima visibilità,forse un pò più tardi migliorava,in alto molto bello,una bella crosta portante con un paio di cm di neve fresca,accumuli maggiori dovuti al vento negli avvallamenti,poi un tratto abbastanza breve di crosta non portante difficile da sciare,per il resto tutta portante fino in fondo(molto bella!!)gita ancora fattibile e consigliabile.non do le 4 stelle per la meteo di oggi e per il tratto di neve crostosa. ah,dimenticavo in discesa incontrato un numero i n c r e d i b i l e di scialpinisti che salivano.un saluto a tutti...speriamo che nevichi presto!
Il serena non tradisce mai anche in annate come questa con poca neve.
Buona sera a tutti. Siamo partiti per fare il Malatra', ma arrivati in fondo valle il tempo si presento' bruttino, nubi e nevischio ci hanno fatto optare per il col Serena che si è rivelato un ottimo ripiego, anche perche man mano che si saliva il tempo migliorava arrivando così al colle con il sole. C'era tutto il mondo dello sci d'alpinismo, e fa sempre piacere vedere tanta gente con buoni intenti salutisti. Gita consigliabile ancora per poco se non nevica. La discesa è stata molto divertente. Buone gite a tutti.
Bellissima giornata con una qualità della neve insperata: crosta portante per quasi tutta la discesa; solo un breve tratto di un centinaio di metri dal colle sfondava un pò. Non so quanto possa durare questa situazione.
pensavo di portare il socio jean a fare chissà cosa,ed invece causa tempo ignobile(pioggia)siamo ritornati qui!!!la segnalo solo per dire che fino a quota 1900 circa ha dinuovo piovuto...sigh! oltre ci sono 10-15 cm di neve fresca ed ha continuato ha nevicare per tutto il tempo!!salùt.
per me ottima da cima a fondo,da 2000 in su fatta 2 volte....era da un pò che aspettavo delle condizioni Salùt.
Visti i tempi che corrono una salita e una discesa non male nel complesso, solo un pò caldo.
stamani alle 8.30 al piazzale di partenza, dove in questo periodo ci sono di solito -10°, la temperatura era di +1°.
bella giornata e sul colle sole caldo e niente aria. sci ai piedi dal parcheggio. discesa fantastica con tutta farina dal colle fino
al fondo - i pendii erano vergini e non lavorati dal vento: una chicca in un periodo di vacche magre! gita con mario e paolo. un saluto ad elisa ed a quei befani dei compagni di merende: silvio, marino, paulin, ciciu e riccardo, che non sanno cosa si sono persi.
In buone condizioni con un buon fondo. Non si toccano pietre e se si sta nel bosco si fa una gran bella sciata. Solo gli ultimi 100 m di dislivello sono di crosta.
15cm di farina gessosa su fondo portante, sciabilità ottima. Effetti del vento non se ne vedono. Dalle baite in giù i 15cm sono crostati, ma sempre sciabili. Tutto bello, se non fosse che la gita è ormai tracciatissima, e non è facile trovare linee vergini. Tracciata anche la gita dalle baite a destra. Non tracciata la costa di serena. Oggi c'era veramente tanta gente, ma ancora di più ne ho visti incamminati verso il Flassin.
vista la generale carenza di neve, ottima sorpresa
in alto si tocca qualche pietra nella parte bassa invece nessun problema , tutta sciabile su farina. gli sci si mettono e si tolgono nel piazzale
Pochi minuti a piedi dall'auto.
Girnata splendida senza un filo di vento.
Discesa alle 10,30 su neve che non ha mollato niente fino a 2000 metri.
Gita splendida in compagnia di Penny che si crede un San Bernardo.
BELLA GITA. Giornata stupenda soleggiata senza vento, buona traccia. Saluti a Marino GPiero compagni della gita.
Niente male. Neve fino al parcheggio.
neve nuova e pesante circa trenta cm difficile battere ad aprile inoltrato, a tratti comunque sciabile
nella parte bassa della gita (fino alle baite) neve vecchia abbastanza dura la mattina, dai 1800 m in su neve fresca fino al colle circa 20 cm, ottima discesa fino alle baite poi la neve ha mollato nostante il freddo ed il vento, nel complesso condizioni invernali ed è una libidine batter traccia ai primi di aprile in un vallone deserto
ottima giornata di sole con neve spettacolare, coldo nella parte bassa e venticello gelido al colle
Bella gita in compagnia del gruppo SUCAI con puntatina alla vicina quota 2708m. Particolarmente buone le condizioni di innevamento nella zona e bellissima giornata.
Confermo il commento di Bretto decisamente divertente. Consigliabile. Attenzione alle pietre nel tratto mediano.
Itinerario in buone condizioni soprattutto per la presenza della neve grazie al fatto che non prende il sole. Nella parte superiore: negli avvallamenti la crosta e' in maggior parte morbida quindi non troppo problematica e si trovano ancora addirittura dei tratti senza crosta. Sui dossi la neve diventa portante per cui si puo' curvare in tranquillita'. Le pietre si possono trovare sui dossi dove il vento ha portato via la neve pertanto sono prevedibili. Nella parte bassa nel bosco la neve si sta appesantendo ma comunque resta ancora divertente, poi si puo' seguire tranquillamente la strada nella parte finale.
Laura e Mauro
Bella giornata, c'è ancora abbastanza neve, visto che la gita si svolge tutta in ombra, un po' ventata nella parte alta ma farinosa e bella quando iniziano gli alberi, dove ci sono ancora passaggi vergini molto divertenti
sci ai piedi dal parcheggio. bel tempo ma -14° alla partenza.
il sole solo sul colle ma con aria e temperatura gelida. in discesa per alcuni tratti sembra una pista, ma ci sono ancora dei pendii specie ai lati di farina da arare. attenzione alle pietre sempre in agguato. un grazie ai compagni di merende silvio, marino ed a un ritrovato grande ciciu ed un saluto agli assenti paolo e fabio.
neve dal parcheggio. Si riesce ancora a trovare qualche pendio non arato a rischio di toccare pietre. Tutto sommato una bella gita. Il sole solamente al colle. Temperatura alla partenza -12.
Ski Club Torino - Ottima neve dall'auto - bel tempo - 1 stella in meno per le imponenti arature, comunque sempre sciabili. Per neve vergine privilegiare le ali estreme.
ultima del 2005. Sono caduti all'incirca una trentina di cm di neve. nella parte bassa però l'umidità creava uno zoccolo molto fastidioso. gli ultimi 2/3 presentavano invece bella neve anche se il vento che soffiava molto forte potrebbe avere già guastato in parte la gita.
che dire,bella gita,un freddo cane,molta gente che saliva.in molti hanno deviato verso destra una volta giunti sui pianori sopra al bosco,scelta sicuramente azzeccata visto le serpentine nella farina che si tiravano!neve sempre sciabile in alto dura in mezzo un po di crosta in basso,dal bosco in giù più bella.con un po di attenzione nella parte alta si riescono a evitare le molte pietre che cominciano a spuntare.speriamo che nevichi presto!auguri di Buon Natale a tutti.
concordo su quanto già detto ! mooolto freddo che comunque aiuta quella poca neve(**) che c'è a non andarsene ... per ora siamo messi male guardandosi attorno ! la neve è sempre sufficiente ma mai abbondante .... si fa sciare ... ma non aspettatevi meraviglie ... forse proprio più saggia il Costa Serena che dovrebbe riservare ancora molto di buono .... auguroni a tutti e un doveroso saluto a tutti i compari ... Evelyn , Enrico e Roby a cui vanno molti ringraziamenti per il paziente rientro e il prezioso aiuto fornito alla super dada che oggi per la prima volta ha esordito con le pelli !!!!! .... tieni duro !!!!!
Aggiungo solo questa foto ai commenti già scritti dagli altri "gulliveriani" presenti oggi su questo itinarario.
bella gita pre natalizia! giornata non gelida (temp tra -2 e 0°),l'ideale per questa gita in cui il sole lo vedi solo alla meta...salita comoda, con parecchio spostamento, ma rilassante.il vento della scorsa settimana ha lavorato molto, specie dal pianoro in su. c'era gente che saliva in un canale a destra prima del colle, a poca distanza da un enorme lastrone staccatosi da poco, che aveva intaccato precedenti serpentine di discesa... noi siamo saliti al colle, l'ultimo tratto è un po spelacchiato, fare attenzione in discesa. usciti al sole del colle dove praticamente non c'è neve. temperatura gradevolissima, quasi primaverile. ristoro pre-natalizio e discesa. prima parte da ricercare, crosta morbida, placche da vento dure divertenti, farina pesante, pista battuta...insomma un po di tutto! divertente il pianoro (un pistone!), un tratto laborioso all'inizio del bosco, poi prima e dopo le baite, scendendo a destra, una farina spettacolare, leggera, su terreno a gobbe, divertentissimo (peccato x la scarsa pendenza). intercettiamo la stradina più volte e scendiamo nel piano, dove ahimè bisogna spingere e pattinar eun po per rientrare a crevacol. tutto sommato una bella gita con discesa non male. un grande saluto e un grazie per la compagnia a nicoletta ed un augurio di buon natale a tutti i gulliveriani da roby4061!
Nonostante il forte vento annunciato abbiamo deciso di muoverci lo stesso e giunti a Crevacol dove stava nevicando sia lì che nei dintorni vediamo con sorpresa che proprio verso il Col Serena era...tutto limpido e sereno!Piacevole salita al riparo dal vento,ma la discesa purtroppo non è stata altrettanto piacevole per i numerosi binari lasciati da non oso immaginare quante persone...peccato.
Relazione e foto su:
http://panepera.altervista.org
Una classica per aprire la stagione , questa volta fatta con luna piena . Ambiente favoloso di notte Peccato che nella parte alta della gita il vento ha lavorato molto. Un grazie ai miei compagni Paolo e Lux.
tanta neve, giornata splendida, fredda. sole solo al colle. bella traccia. più neve nel bosco che nel vallone sotto il colle, in alto prestare attenzione a qualche pietra sotto la neve. polvere fantastica, non tanto segnata. consigliabile. un saluto ai compagni di gita, chiara su tutti.
ha già detto tutto l'amico Nicola. la stella che manca, purtroppo, è per le diverse pietre a cui bisogna prestare attenzione nella parte alta. sotto invece bellissima farina da favola.
saluto la simpatica compagnia, oggi davvero numerosa!
Gran bella giornata. Circa 50 cm di neve da battere fino al colle, un po' di fatica si fà, ma quando si scende per primi e si traccia tutto il vallone è sempre una soddisfazione. Sono salito anche sulla punta a destra del colle quotata 2710 m. Pendii molto belli ma senza fondo.
In settimana foto su
nevefresca.altervista.org
Se nel giudizio complessivo fosse possibile andare al di sotto del singolo asterisco oggi metterei -10!!!
I confini della neve crostosa hanno raggiunto nuovi livelli e nuovi orizzonti e quella di oggi era un micidiale incorcio tra crosta della peggior specie con neve pesante. Il parcheggio era gia' coperto da almeno 12/20 cm di neve caduta in questi giorni e il nuovo manto nevoso, salendo, arriva fino a 40/50 cm.... ma di crosta! Battuto traccia con immane fatica, con gli sci che spaccavano la crosta per sprofondare in quella specie di miscuglio bianco, quasi sempre fino a meta' gamba e delle volte fino al ginocchio. Un vero supplizio che mi illudevo finisse piu' in alto... invece, arrivato alla fine del secondo pianoro, appena prima di iniziare a salire i pendi che poi portano al colle, ho desistito... la fatica era immane, la neve era sempre crostosa e pesantissima, il tempo volgeva al brutto e le condizioni per la discesa non promettevano nulla di piacevole.
Discesa senza fare quelle cose che si chiamano curve... solo pietosi cambi di direzione da fermo e qualche facciata nella neve perche' spesso ci si pianta con gli sci.
Intorno e piu' in alto ho visto valanghe spontanee ovunque e io mi sono fermato appena dopo aver superato i resti di una slavina enorme che e' arrivata fino al pianoro superiore. Sentito anche venire giu' qualche valanga. Il nuovo manto nevoso e' assai instabile, pesante e pericoloso!
Io ve l'ho detto.... se domani qualcuno vuole andare al col serena poi non si lamenti....! Condizioni disastrose!!!!
circa 15 min di sci in spalla e poi si mettono gli sci. La temperatura di oggi ha mantenuto la neve con un giusto strato di firn anche se siamo scesi alle 13.00.
da fare circa 10 minuti a piedi e poi si trova neve.
purtroppo le previsioni sono state peggio del previsto. salita nella nebbia e discesa con tempo più variabile.
i primi 100 metri un pò di neve polverosa. poi ben assestata sino all'inizio del bosco, zona inconsistente e poi conviene seguire la strada ben battuta.
Viste le condizioni alle 7.30 (nebbia e nevischio) non e' andata poi cosi' male. 10 minuti con gli sci a spalle poi tutto sommato una buona neve. Peccato la visibilità molto scarsa
Gita carina...peccato per la visibilità e il tempo che non era granchè....alla prossima
In alto neve da 4 stelle. In basso da 2 : continua a fare troppo caldo. Una bella giornata di sole.
Buona neve nella parte alta della gita, pesante e bagnata nella parte bassa (ore 11.00). Nel complesso una bella e tranquilla gita sempre molto frequentata.
Bellissima gita con una bella compagnia del Cai Aosta, orino e Coazze. Nonostante la discesa alle 13.00 condizioni di neve ottimali nella parte alta( 5*) con 5 cm di neve recente ma umida. Belle curve fino all'inizio del bosco oltre i quale la neve era marcia e si sprofondava anche a stare fermi. Continuità di neve ancora per poco, sulla stradina comincia a mancare. Un saluto a Enzo, Roberta ecc.
Mario e Lia
bella giornata e belliss neve,dopo 2 giorni di pioggia.....
neve da vento dura con 2dita di neve fresca,
con "J amis dij brich" ciao a tutti
... prima gita "primaverile" ... sia per la temperatura che per la neve ... molto caldo che sta trasformando e sciogliendo la neve persino troppo velocemente ! da effettuarsi al mattino presto con un rientro non dopo le 12 per condizioni discrete ed appaganti nella parte bassa un po' di granatina non portante ... ma cercando si scia quasi completamente su ottimo firn !!! buona forse ancora per due settimane ... la strada bassa non so quanto possa ancora tenere !
Al colle panorama divino e lingua senza neve per ottimo pic nic !!
Ciao belli !!!!
Poteva essere un 5 stelle, peccato per la granita che si trova da metà in giù. in punta alle 11 e 30, forse troppo tardi se si vuole scendere senza piantarsi in basso.
seconda uscita per claudio prima uscita per roby (quello che due settimane fa è andato a vedere il musical di amici di maria de filippi): claudio al colle con me, roby si è fermato un po' più in basso, cmq bravi tutti (ah, roby e claudio con ciaspole e tavola). Consiglio in discesa, al di sotto di Alp Bois di seguire la stradina se non si vuol rischiare di restare impantanati. nota positiva: è la prima gita che non tocco pietre sotto. speriamo scenda un po' la Temperatura (alla partenza parcheggio 6° alle 8:30 e 15 alle 12:30).
Poca gente stranamente e neve discreta probabilmente caduta il giorno prima.
Itinerario che fa concorrenza alle piste del Crévacol. Un metro di neve sulla parte alta dell'itinerario. Con la compagnia di Vittorio.
Saliti al Serena al pomeriggio, buona traccia altrettanto la discesa, risaliti a Crevacol per allungare un pò
Siamo andati sul sicuro ... ambiente invernale, anche il leggero venticello taglia-faccia che ci ha accomopagnato fino in cima al colle dove poi uno stupendo sole ci ha rigenerato.
Discesa molto bella con 5-10 sm di farina nella parte alta e neve battuta tipo pista da sci nella parte bassa.
Ottimo innevamento durante tutto l’itinerario.
Nel tratto iniziale, fino all’alpe di bois, neve molto dura e lavorata dagli sci.
Oltre è ancora possibile trovare tratti con alcuni centimetri di farina su fondo portante.
Al mattino giornata molto fredda ma soleggiata.
Contrariamente all’indicazione posta sul cartello ad inizio itinerario, con passo tranquillo si raggiunge il col serena in circa 2 ore.
gita bella e divertente,giornata di sole senza vento ma fredda anzi...freddissima!!!Raggiunti in cima da un altro scialpinista simpatico e gentile che ci ha dato informazioni sulla zona(grazie!)dato che per noi e' la prima gita nella valle del San Bernardo.Nei versanti in ombra neve bella e sciabile,nei versanti a sud neve in via di trasformazioine ma ancora sciabile con soddisfazione.
Dalla partenza al colle è praticamente un'unica grande, ampia pista battuta! a volte ripida, altre più dolce, ma un'unica traccia.
Nella prima parte ci sono 3-4 cm di neve asciutta su crosta portante, a metà gita crosta non portante in alcuni tratti. Fuori dal bosco, sugli ulimi pendii salendo, neve bella, ben sciabile...sembrava quasi farina!
Temperatura piacevole fin sopra al bosco, poi è arrivato il vento e alcune nubi...scendendo il vento è diventato gelido!!! scesi alle 13.00. Neve gelata sulla stradina che porta al parcheggio.
.... bella giornata con bella neve ... ogni tanto fa piacere vedere tanta gente fare sci alpinismo ... molta .... e infatti merita ! ... neve sempre presente e molto bella molto simile ad una pista nella parte centrale (adattissima ai principianti) e per gli altri ...chi cerca trova!!!! unico neo il forte vento sul colle che non ci ha permesso la permanenza ! oggi il babbo è rinato e alla sua prima dell' anno era in gran forma !!!!! ... saluti ad Enrico "ginui piegà" .
Come chi mi ha preceduto confermo le buone condizioni della gita. Molto bella la discesa... c'è ancora spazio per chi cerca farina e neve vergine... Per i principianti un'ottima "battuta", solo un po' ghiacciata verso la fine rende facile ed accessibile anche ai "fondisti" (ieri uno mi ha superato con i sui "scietti e bastonici da "raspa") l'escursione. Grazie agli amici Beppe, Paolo ed al coriaceo settantaduenne... Salvatore che con sci da telemark ha affrontato con grande capacità anche la temperatura "freddina" (mi si è congelata l'acqua nel radiatore...pardon... nella borraccia).
Molte persone incontrate lungo il percorso... ed in discesa mi parevano tutte abbastanza "contente", e dagli urletti di gioia anche abbastanza divertite dalle buone condizioni della neve ;-)
Una classica che non delude (quasi) mai. Qualche cm. di farina su fondo a volte compatto ed a volte cedevole.
Siamo andati alla ricerca dell'inverno ... della neve morbida ... di quattro curve e quattro risate e abbiamo trovato tutto , proprio tutto quello che cercavamo .
Possiamo ripetere facendo eco ai nostri ideali di tanti anni fa che questo è il benessere .
Complimenti ancora al signore di 76 anni incontrato e un saluto al cane max che ha gradito la tuma di langa .
Bella giornata terminata in piola a festeggiare Pierin con mega pranzo luculliano servito dalla splendida Cornelia.
Insperata! neve buona, tempo che ha tenuto fino alle 2, scoperta di questo bel canale che porta alla prima elevazione delle Coste di Serena (m.2710). Come sempre gradita la compagnia ed il vino del simpatico signore di 76 anni!
la casualita'....salendo la valle di gressoney ho incrociato un amico col quale non sciavo da almeno quattro anni.....!!!! comunque tornando al col serena....la neve rispetto ad altre zone e' abbondante. dal colle fino quasi alla macchina polvere, non delle migliori , ma divertentissima ugualmente. le condizioni di sicurezza sono ....... accettabili. consigliabile,sassi zero!!! che non e' poco di questi tempi. un saluto a luca ( l'amico di gressoney) , barbara e al suo pastore t. ( da tutte le classiche della zona si parte tranquillamente sci ai piedi.da valutare di volta in volta dato che alcuni pendii sembrano abb. " carichi").
Dal cantiere sotto il cavalcavia dell'autostrada per il Gran San Bernardo, è difficile sbagliare strada... anche nella nebbia e nella bufera di questa mattina, diciamo che le tracce di 80 sciatori (alpinisti?) lasciano comunque qualche vago e impercettibile segno sulla neve (neve???? se c'è, e dove c'è, la chiamerei 'crosta' o 'crostaccia', a seconda dell'umore... beh, per chi è in cerca di una discesa da urlo, ma proprio da urlo forte, venite tutti qua. Noi stiamo ancora urlando, e scappando... Ciao a tutti Julien e il Grande Maestro di Scialpinismo Andrea Sappino. P.S. queste raccomandazioni valgono per chiunque, tranne che per Grazzini. L'uomo che trova poesia e bellezza anche sul più sgonfio dei mammelloni abruzzesi...
Prima uscita "vera" del corso della Scuola Carlo Giorda (Valsusa/Valsangone). A parte le condizioni meteo (un mix tra neve, vento e nebbia), la neve non era così male e in discesa, specie nella parte bassa in mezzo al bosco, abbiamo potuto divertirci in un bello strato di farina. Durante la giornata abbiamo sentito qualche boato di valanghe che stavano cadendo, anche se dal rumore direi che provenissero dal vallone di destra.
grazie al vento di foen ci siamo trovati sotto la pioggia fino ai 2000/2100, con temperature tra i 6 e gli 8 gradi sopra lo zero, poi finalmente un pò di vento fresco che ha fatto ghiacciare la pioggia, quindi c'era un misto di neve e pioggia ghiacciata. Cielo molto coperto. Gita bella nonostante il tempo.
Buone condizioni di neve, freddo e vento gelido al colle. Mare di nuvole in basso e sole nell'ultimo tratto. Gli alberi imbiancati da un velo di neve rendono il paesaggio magico. L'itinerario è ben tracciato, tanta gente con sci, ciaspole, ciaspole + surf. Un esodo biblico inferiore solo al vallone di Flassin. La discesa è oramai una pista battuta con tratti di neve un po' crostosa, ma piacevole e divertente. Un saluto a Marco che ha voluto arrivare primo al colle per scendere a rotta di collo. Prima o poi diventeremo anche noi ski-runner!
gita consigliabile vista la situazione in giro.oggi freddo soprattutto nel pianoro in ombra sole splendido in cima e ottima vista sul ruitor e gran combin. gita affolata anche se molti , sul pianoro, sono andati a dx per una cima con una buona pendenza
neve sufficente sia in basso che in alto, non si toccano pietre-tratti con crosta portante alternati a tratti dove c'è ancora un pò di farina, molte tracce non cancellate dal vento - vista la situazione generale della neve sull'arco alpino occidentale, mi sembra che in questa zona della Valle d'Aosta si riesca a fare sui versanti Nord delle buone gite senza rovinare le solette
bella gita in alto un pò di crosta piu' in basso bella farina anche se un pò macinata,giornata molto fredda -13 alla partenza. meno male che siamo partiti x primi e ci siamo goduti un pò di tranquillità al colle ,quando noi scendevamo c'era una colonna interminabile di scialpinisti che saliva. un saluto a mauro e meco amici e compagni di gita.
Nonostante non siamo scesi tra i primi siamo riusciti ancora a trovare pendii non arati. La parte con neve brutta è solo minima, ma se si stà sulla traccia non ci sono problemi.
La fila interminabile era del CAI UGET TO. Parte alta quasi pista (ma buona), sotto ancora qualche zona semivergine.....
La foto non fa testo.
La neve sì è rivelata migliore di quanto pensassi. Temperatura decisamente bassa sia al parcheggio (di circa -13°) che al colle.
Vista la sicurezza della gita, ovviamente c'erano un sacco di persone e mille traccie vecchie e nuove.
La prima parte della discesa presenta neva parecchio ventata. Dal bosco in poi farina abbastanza leggera ma pendii purtroppo molto arati. Giornata molto fredda.
...60/70 cm di neve fresca!!!!! Ci siamo dovuti fermare un centinaio di metri prima del colle...causa troppa neve!!
Discesa spettacolare in FARINA, un saluto ai compagni di avventura Alberto, Alessandro,il piccolo Roberto e Luca...
Ps peccato per la scarsa visibilita'....ma e' andata comunque Benissimo anche cosi'!!!!!Ciau
Partito da solo ieri (sabato) sotto una fittissima nevicata, presto raggiunto da un gruppo di simpatici ragazzi di Biella che hanno battuto traccia fino al colle. Scesi su neve stupenda e farinosa (scarsa visibilita' all'inizio ma in miglioramento durante la discesa). Nei tratti di bosco piu' ripido condizioni da favola! Oggi (domenica) partito presto (da solo) battendo tutta la traccia fino al falso piano finale. Raggiunto da due valdostani abbiamo proseguito ancora 10 minuti insieme per poi fermarci prima dell'ultimo breve pendio a causa delle condizioni (tanta neve, fittissima nevicata e visibilita' scarsa che impediva di valutare la sicurezza del tratto finale prima del colle).
La neve oggi era un po' piu' pesante di ieri e meno scorrevole (in alcuni punti conveniva scendere ripassando sulla traccia di salita).
Comunque neve abbondantissima su tutto il percorso, tra quella scesa e quella riportata dal vento (antenne dritte!... sempre!). Peccato per la pessima visibilita' che condizianava la discesa, ma nei brevi tratti piu' sostenuti (vedi bosco) la sciata era da 5 stelle!!!
Un saluto ai ragazzi incontrati (biellesi di ieri e valdostani di oggi).
La S.F. crew ha chieso farina e la montagna valdostana ha acconsentito.Gita effettuata con Rastarlin Snow ed Aledisbiella.Fitta nevicata su tutto il percorso.Negli ultimi 100 m del pendio-canale l'azione di Eolo sta provocando la formazione di accumuli.Per il resto gita sicura.La discesa dal ripido bosco permette di ululare tirando ottime curve freeride..anke in alto niente male ma scarsa visibilità e folate di vento forte.Gita di ripiego vista la consistente nevicata (Sarà x la prox la Valletta).Un saluto ai CAIni incontrati sul percorso. Moltissima gente che presumo abbia arato ogni candido pendio.Montagna medicina,montagna amica ...rispettarla è 1 obbligo.dax
Nevicata fitta con - 7° e mezzo metro alla partenza e un metro e più sul colle. Farina fantastica per tutto il percorso, Fuori dal bosco visibilità scarsa. e raffiche di vento in prossimità del colle.Ho contato circa 60 compagni di gita ,ma con questa neve c'è posto per tutti. Un saluto a Massimo addetto al recupero zaini...
Una fittissima nevicata ci ha accompagnati lungo questa bellissima gita. In basso visibilità buona, più si saliva meno si vedeva.
Da sopra l'ultimo boschetto tirava un venticello freddo...
Comunque fantastica discesa, specialmente nei boschetti dove si era accumulata un po' più di neve.
Fosse sempre così!!!
Saluti a Caio per la piacevole compagnia.
Scarsa visibilità ma...tanta tanta neve!In alto non si vedeva niente ma che neve!battuto la traccia fino al colle e poi..i primi a scendere in una farina spettacolare.
Saluti a Caiojet che ci ha accompagnati in questa magnifica giornata.(i 3 biellesi)
http://panepera.altervista.org
Relazioni e foto di salite in montagna
nulla di modifcato rispetto alla precedente descrizione. Un pistone duro.
bella gita. di neve ce n'è anche perchè di sole la zona ne prende proprio poco. oramai la neve è dura tant'è che sembra di sciare in pista. i sassi affioranti sono pochi e comunque ben visibili. nei pressi del colle abbiamo avuto un incontro ravvicinato con una "ciotta" di una decina di camosci!!!
un saluto al mio socio d'escursione mattia.
La neve non manca, in certi punti la carenza di fondo lascia però affiorare qualche pietra.
La neve è farinosa in alto e nel bosco, dove non è stata lavorata dal vento, per il resto della gita presenta una crosta non portante, ma ancora facile da sciare.
Sui lati del vallone la neve è molto instabile, pericolo elevato di valanghe a lastroni, con minimi sovraccarichi. (Rimanendo sul tracciato classico la gita è comunque sicurissima).
Gita con racchette e snowboard, prima uscita del "Backcountry team vetan". La quantità della neve non è elevatissima per essere dicembre, ma la qualità nella parte alta è magnifica. Nel piano dopo il bosco abbiamo deviato verso destra nel valloncello che conduce verso il col di mezzodì, dove la neve era più abbondante e le tracce erano poche. Ci siamo fermati sul crestone a circa 2.400. In discesa la parte bassa è un rodeo.....ne valeva comunque la pena.....
Gita con racchette e snowboard, prima uscita del "Backcountry team vetan". La quantità della neve non è elevatissima per essere dicembre, ma la qualità nella parte alta è magnifica. Nel piano dopo il bosco abbiamo deviato verso destra nel valloncello che conduce verso il col di mezzodì, dove la neve era più abbondante e le tracce erano poche. Ci siamo fermati sul crestone a circa 2.400. In discesa la parte bassa è un rodeo.....ne valeva comunque la pena.....
viste le condizioni sui versanti intorno, bisogna ringraziare di aver la copertura sull'intero itinerario... gli sci comunque portano i segni di alcune pietre...
La neve era fantastica;farina dall'inizio alla fine,peccato che sia senza fondo e si toccano in continuazione le pietre.Speriamo nelle prossime nevicate!
Per le foto visita:
http://panepera.altervista.org
Grazie alla recente nevicata si sale sci ai piedi dal parcheggio.
Bella farina in alto e un po pesante in basso. A metà zoccolone in discesa.
Soli al Colle, da non credere !
Brava Paola alla sua prima gita di ripresa
Neve molto bella in alto, molto marcia in basso.
Nel complesso ancora consigliabile.
Inaspettata e insperata giornata da incorniciare, soprattutto in virtu' delle condizioni meteo di stamattina, con pioggia e nevischio fino a pochi km da Mottes. Inizialmente, proprio sopra gli impianti di Crevacol, uno squarcio di azzurro, che nell'arco della mattina si e' aperto fino a regalarci una bella giornata di sole. Dai 10 ai 30 cm di neve fresca su tutto il percorso, ben sciabile, soprattutto nei pendii un po' piu' sostenuti.
la relazione di c.caio direi che è abbastanza eloquente ..insomma pensavamo di fare una salita in mezzo alle nuvole ed invece il gran san bernardo ci ha regalato un giornata coi fiocchi ... molta neve che rallenta nei punti poco pendenti ma altrove è grandioso..e ci siamo anche abbronzati !
Dopo la giornata di sabato con nevicata serale non ci aspettavamo una sciata così bella.
Per qualche foto:
www.moleskinet.it/Col_Serena
con le iniziali maiuscole (non vengono accettate in fase di visualizzazione)!!!
Freddo polare, neve di tutti i generi dalla crosta morbida alla farina a seconda dei punti più o meno battuti dal vento. solo in alcuni tratti crosta non sciabile
Con sci da escursionismo.
Neve durissima ma sciabile nella parte alta, meno bella in basso con leggera crosta subito cedevole.
Bellissima giornata. Incantevole il "silenzio" al colle.
Dani,Rugge e Gianlu.
Gita con Jampy ... bella neve
Partiti dalla macchina con -15° abbiamo battuo la traccia in 35-40 cm. di farina, ma ci siamo fermati a 50 mt. dal colle, l'ultimo traverso era su una enorme placca a vento che non ci siamo fidati di attraversare.
Fate attenzione. La nostra traccia quando siamo scesi era praticamente scomparsa dato il vento che abbiamo trovato.Domani tutto da rifare.
Partiti con intenzione di andare a quota 2710 (spalla a destra del colle), ma a causa dei pendii piuttosto carichi abbiamo ritenuto prudente andare al colle.
Bella neve in alto, con 30 cm di farina. Divertente il bosco!
Neve molto variabile durante tutta la gita. Molti solchi per i vari passaggi.
nella metà alta bella farina in particolare a dx (scendendo); dura - da pioggia - in basso; tempo splendido a inizio mattinata poi sono saliti nuvoloni con neve dal basso (a crevacol alle 12 visibilità inf. a 5mt!)
Saliti sulla cima a destra del colle (q. 2710) nella parte appena sotto la cima neve a tratti - soffiata tutta la parte mediana abbastanza bella - bosco bello fino a 1900 circa, poi più pesante
Gita buona pero' innevamento un po' scarso nella parte alta .
Gita di ripiego con sorpresa, la neve che in salita sembrava pessima in realtà ci ha concesso una gradevolissima discesa, nella parte bassa d'obbligo la strada per la scarsità della neve. Tempo coperto con a tratti nebbia ma senza precipitazioni. Io e Fabrizio con la tavola, Angela ed Enrico con gli sci.
una giornata da urlo . In salita neve splendida un po' pesante al ritorno dalle baite in giù. Qualche pietra nel tratto finale
Grazie la mio amico Roby
buona nella parte alta, nella parte bassa neve pesante bagnata. qualche pietra nella parte appena sotto il bosco.
La nevicata di ieri ha ulteriormente aggiustato il fondo, solo alcune pietre appena sotto il colle, un pò di attenzione dal bosco in giù, più che altro per eventuali radici, ma in generale bella discesa.
Saluti a bb.ao
bella giornata di sole ed altrettanto bella la neve ..unico problemino qulche pietra da evitare ,non sempre visibile.
il sole ,nonostante ci sia, lo si vede solo una volta arrivati al colle..e naturalmente in discesa (anche per questo la condizione della neve è quasi sempre ottima ). Buona sciata !
Oggi condizioni limite per la visibilita', salito sotto una nevicata fitta e continua. Mi sono fermato un po' prima del colle, finch'e' si intravedeva ancora qualche cosa...
La poca visibilita' ha condizionato anche la discesa. Neve farinosa abbondante, ma le pietre comunque si sentono...
Farinosa tenendosi sul Nord, ventata sopra i 2450m~. Possibilità di pietre tra 2300 e 2400m~.
si parte con gli sci ai piedi ,con tantissima neve per tutto il percorso ,anche se è una classica la sicurezza è molto al limite ,la discesa è stata molto divertente specie nel bosco di larici ,grazie ai compagni di gita
alla partenza temperatura molto elevata.
seguito la strada, nel piano dopo il bosco deviato verso destra nel valloncello che conduce verso il col di Mezzodì. Fermati sul crestone a circa 2.400 per neve troppo marcia. In discesa la prima parte sul ripido e esposto a S-E ancora sciabile, sotto troppo marcia e profonda.
Bella giornata e bel panorama. Neve non bellissima: trasformata portante in alto su un versante e marcia sull'altro, a tratti crostosa o dura.Pensavo meglio!
Un Ciao ad Alessandro.
Bella gita con buona neve portante e poco lavorata dal vento, sciabile fino quasi alle macchine.
Il tempo col cielo velato, ha tenuto fino alla fine.
Forte vento gelido al colle.
Partiti tardi da San Leonardo: pessima idea visto il poco dislivello in più e lo spostamento nel bosco con poca neve. Tempo splendido: tutta la giornata sopra la foschia visibile nella valle centrale (come da previsioni!). Inizio discesa alle 15 (faceva talmente caldo che ci siamo fermati più di un'ora!): la neve era una favola, fondo stile pista con 15 cm di polvere leggera, nessuno in giro data l'ora ed ombre lunghe delle cime che si proiettavano sulla neve. Un sogno...
neve polverosa su tutto il tracciato. peccato per il tempo.
Non arrivato al colle ma alla quota 2710 m, a destra del colle. Neve ancora farinosa su tutto il tragitto. Molto freddo, ma giornata stupenda.
Invece del colle siamo saliti saliti sulla punta a destra a quota 2.710. Neve spettacolare per una discesa indimenticabile.
Bella neve ed un freddo maiale (-14°C)
Neve ottima fino in basso. Al mattino poche nuvole, in miglioramento.
Giornata brutta al mattino ma in rapido miglioramento, occhio al pendio a sinistra prima di arrivare al colle. Molte persone lungo il percorso a tutte le ore.
La discesa continua ad essere favolosa.
Neve ottima fino alla macchina, peccato la non buona visibilità in alto. Cielo coperto ma senza neve.
finalmente è inverno! - 12° al colle. partenza con gli sci ai piedi, discesa favolosa.
Ora fattibile tutta con gli sci ai piedi in seguito alle ultime nevicate. La neve era polvere e non c'erano grandi accumuli. Un po' d'attenzione al traverso finale in vista del colle.
Sotto dura sopra farinosa un pò umida si attacavo sotto gli sci in discesa, meglio il giorno prima.
dislivello 850 m.giornata discreta
neve farinosa in alto e scarsa nella parte bassa
trovati 2 bastoncini arancioni dimenticati vicino a pilastro autostrada traforo.
Il/la proprietario/a possono chiamare il 328*6818466 e risponderà Marco.
Neve ventata con ampie zone di polverosa riportata dal vento sopra 2000m, scarsa e marmorea sotto i 1800m.
Temperatura durante la gita tra -5° e -8°.
neve trasformata in basso e farinosa in alto
condizioni ottimali; poca neve in basso ma perfettamente trasformata e sciabile; neve fino alla macchina senza pietre; forse buona anche testa Crevacol (tutta trasformata); ha fatto molto freddo.
in discesa si arriva fino alle ultime grange, poco prima dei pianori.
dieci minuti a piedi, poi neve in via di trasformazione e in alto farina. I pendii in prossimità del colle sono piuttosto carichi. Comunque vista la stagione ancora una bella gita.
incredibile ma vero: solo 20 minuti a piedi! gli sci si calzano prima della cappella di Saint Michel a quota 1750mt, restare sulla sinistra ai margini del bosco nella prima parte della salita. Iniziata la discesa h.13.00 con neve buona o comunque sempre decente fino alla fine!
Incontrato solo gente con sci di fondo.
nevicata 15cm nella notte fra ven e sab; il caldo sta velocemente trasformando
molto pericoloso, le valanghe sono scese solo dal versante SE - tempo impiegato ore 4,10 - scesi seguendo la traccia di salita - insciabile
Neve in abbondanza, in alto polverosa, in basso crostosa (a tratti pessima). Tutto sommato non male.
partiti tardi,arrivati a circa 2100mt.fermati
a causa del forte vento e del continuo nevicare.circa 30 cm di neve fresca con fondo a tratti inesistente.discreta in relazione alla poca neve presente in valle.
fondo ancora non ben consolidato.
vista la neve che c'è in giro una bella gita
il fondo non è ancora consolidato: qualche pietra qua e là (poveri sci).
a tratti anche bella neve.
è nevicato, ma il fondo non esiste. Da evitare
salito con Enrico e Chopin neve da favola
con Jean-Jeacques Alberto Carral e sua Moglie gita stupenda
saliti in 2 ore e 45'