













- Tempo di salita: 3:40 ore
- Periodo migliore: febbraio-metĂ aprile
- Lunghezza salita: 6300 m.
- Esposizione in discesa: Est
Il Col de la Belle Combe è una piccola sella a ridosso dell’Aiguille de la Belle Combe.
Il percorso si sviluppa nel settore occidentale della Coumba Freida percorrendo inizialmente la Comba de Merdeux per poi inoltrarsi nella poco nota Belle Combe, ampio vallone incastonato tra la costiera dell’Aiguille de la Belle Combe e la costiera des Ceingles che si conclude con il Petit Golliat.
Questo itinerario non è molto noto e pertanto adatto per gli amanti della solitudine in montagna alla ricerca di pendii intonsi da tracciare con le proprie volute.
La prima parte del percorso si svolge sul fondo dello stretto vallone e deve essere percorso quando i pendii laterali abbiano già scaricato. Il tratto finale è molto ripido e da affrontare solo con neve sicura.
Dal Col de Belle Combe si può godere di un pregevole sul Massiccio del Monte Bianco e sulla sottostante Val Ferret, ma rimane sicuramente molto interessante lo sguardo sulle aguzze vette che contornano la Belle Combe non ultima l’inconsueta veduta sul Petit Golliat.
La discesa avviene sul medesimo percorso della salita con piacevoli cambi di pendio che arricchiscono il piacere della sciata.
La difficoltà complessiva è discretamente elevata, sia per lo sviluppo che per l’approccio al colle, ed è consigliata a buoni sci-alpinisti.
Lasciare a destra la strada che sale al colle del Gran San Bernardo e continuare sulla strada statale E27 sino ad incontrare, sulla destra, l’uscita per la stazione sciistica di Crevacol.
Procedere ancora per circa 500m sino a raggiungere l’ampio parcheggio della stazione nel suo lato più a ovest.
Dal parcheggio procedere in direzione ovest transitando sotto il viadotto del tunnel del Gran San Bernardo e, procedendo sulla traccia della strada interpoderale, si affronta il primo tratto di percorso in leggerissima salita.
Proseguire costeggiando il caseggiato di Devies e, senza superare grandi pendenze, ci si addentra nel Vallon de Merdeux superando Limassey e raggiungere l’alpe Pots (1791m).
Si percorre adesso il fondo del Vallon de Merdeux per poi risalire sulla destra sino alla Tsa de Merdeux (2273m).
Spostarsi a sinistra e risalire il ripido pendio a sinistra del valloncello sino a raggiungere il vallone che conduce al colle.
Proseguire nel centro del vallone prima di iniziare la salita finale con una virata leggermente a sinistra che ci porta ai piedi del pendio finale. Procedere infine con le dovute inversioni sino al raggiungimento della sella a quota 2982m.
in discesa:
La discesa avviene sul percorso di salita e senza particolari passaggi obbligati. Nel complesso piacevole e scorrevole tranne il tratto finale dove vi è la necessità di spingere un po’.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valletta (Cima della) dal Vallone di Serena

Crevacol (Testa di) Piccolo Alpino Itinerario Fuoripista
Crevacol (Testa di) da Crevacol per il versante sud

Ceingles (Col des) dalla Comba de Merdeux

Corléans (Crête de) da Crevacol

Crevacol (Testa di) itinerario Fuoripista

Serena (Costa centrale di) da Crevacol

Serena (Costa) da Crevacol per il versante Nord

Serena (Col) da Crevacol

MalatrĂ (Col de) da Mottes

Servizi


Arp du Jeu Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
Grand Golliat B&B
Saint-rhemy-en-bosses
Grand Golliat Ristorante
Saint-Rhemy-En-Bosses
Nuit a Pleiney B&B
Saint-Rhemy-En-Bosses
La Thuillettaz B&B
Saint-Rhemy-En-Bosses
Hotel Des Alpes Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
Ristorante Des Alpes Ristorante
Saint Rhemy
La Vieille Cloche B&B
Saint-rhemy-en-bosses