![Dalla partenza si vede già la vetta I On voit déjà le sommet depuis le départ I The summit is in sight from the get go I Bereits vom Start sieht man schon den Gipfel I Desde la salida se ve ya la cima](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_10-4-360x240.jpg)
![Si parte già con il sole I On départ avec le soleil I The sun is with us right from the start I Man startet bereits mit der Sonne I Empezando ya con el sol](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_20-2-360x240.jpg)
![Ampi pendii I Des vastes pentes I Wide slopes I weite Hänge I Amplias pendientes](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_30-3-360x240.jpg)
![Fabbricato con colore vivace I Un bâtiment avec une couleur vivant I A vividly coloured house I Hergestellt mit lebendigen Farben I Construcción con vivos colores](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_40-4-360x240.jpg)
![Bell'alpeggio I Un beau alpage I A nice alpine pasture I Schöne Alpe I Bonito establo](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_50-3-360x240.jpg)
![Sempre bei pendii I Toujours des belles pentes I Nice slopes keep on coming I Immer schöne Hänge I Siempre bellas pendientes](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_60-3-360x240.jpg)
![E dietro l'Emilius I Le Mont Emilius en arrière I Mount Emilius in the background I Und hinten der Emilius I Y detrás el Monte Emilius](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_70-3-360x240.jpg)
![Ampi pendii prima di arrivare al rifugio Chaligne I Des pentes vastes avant d’arriver au Refuge Chaligne I Wide slopes before reaching the Chaligne Hut I Weite Hänge vor der Ankunft an der Hütte Chaligne I Extensas pendientes antes de llegar al refugio](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_80-3-360x240.jpg)
![Arrivo al Rifugio Chaligne I On arrive au Refuge Chaligne I Reaching the Chaligne Hut I Ankunft bei der Hütte Chaligne I Llegando al refugio Chaligne](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_90-2-360x240.jpg)
![Rifugio Chaligne I Refuge Chaligne I The Chaligne Hut I Die Hütte Chaligne I Refugio Chaligne](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_100-2-360x240.jpg)
![Si entra nel bosco di larici I On emprunte le bois de mélèzes I Entering the larch wood I Man tritt in den Lärchenwald ein I Entrando en el bosque de alerces](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_110-2-360x240.jpg)
![Bel vallone riparato dal vento I Un beau vallon à l’abri du vent I A nice valley, sheltered from the wind I Schönes windgeschütztes Tal I Bonito valle reparado del viento](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_120-2-360x240.jpg)
![Il ripido pendio che conduce in vetta da fare con attenzione I La pente raide qui mène au sommet – faire gaffe ! I The steep slope, leading to the top, that requires careful attention I Der steile Hang der zum Gipfel führt ist mit Vorsicht zu genießen! I La pronunciada pendiente que lleva hasta la cima a realizar con gran atención](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_130-2-360x240.jpg)
![E sotto Aosta I Aoste au dessous I Aosta is underneath I Und unten Aosta I Y debajo Aosta](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_140-2-360x240.jpg)
![La croce di vetta I La croix du sommet I The summit cross I Das Gipfelkreuz I La cruz de la cumbre](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_150-2-427x240.jpg)
![Bella neve I Neige de rêve I Fabulous snow I Schöner Schnee I Bonita nieve](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_160-2-360x240.jpg)
![](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_170-1-360x240.jpg)
![](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2009/04/F06_180-1-360x240.jpg)
- Tempo di salita: 3:30 ore
- Periodo migliore: novembre-marzo
- Lunghezza salita: 5100 m.
- Esposizione in discesa: Nord
La Pointe de Chaligne sovrasta la città di Aosta ed è la prima grande sommità che si incontra sul versante orografico destro risalendo la Valle del Gran San Bernardo.
La sua vicinanza ad Aosta l’ha resa una meta discretamente frequentata.
Il percorso descritto è esposto prevalentemente ad est e prende il sole già da inizio mattino fattore che necessita di valutare attentamente le condizioni nivologiche, soprattutto nell’ultimo tratto prima della vetta.
La vetta è estremamente panoramica ed offre un 360 sulle principali sommità della regione regalando anche delle inconsuete vedute sul Cervino.
Qualora l’innevamento alla partenza non fosse sufficiente si può optare ad una partenza più in quota seguendo la strada che conduce al parcheggio del rifugio Chaligne sin dove percorribile in auto riducendo il dislivello.
L’itinerario, classificato BS, è semplice nella maggior parte del percorso però il pendio finale deve essere, data la ripidità e il rischio valanghe, affrontato con molta attenzione.
La discesa avviene sul medesimo versante e sullo stesso itinerario percorso in salita, senza particolari passaggi obbligati, che rendono la stessa molto piacevole.
Dopo circa 3 chilometri svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Buthier e continuare sulla stradina comunale per altri 2,7 chilometri fino a raggiungere l’abitato di Gorrey.
Svoltare a sinistra e discendere lo stradello per un centinaio di metri dove è possibile lasciare l’auto.
Iniziare la salita sui pascoli innevati seguendo la carrabile estiva bordata di alberi. Continuare risalendo il pendio virando a sinistra ove si supera una breve fascia boscosa con pendenza molto limitata.
Usciti dal bosco si raggiungono i pascoli sottostanti l’alpeggio di Besenval (1578m) che si raggiunge tenendosi a lato del bosco.
Proseguire sempre nella stessa direzione lasciando sulla sinistra i due alpeggi di Arolla per poi confluire sui morbidi pendii che anticipano il Rifugio Chaligne (1932m).
Superare il rifugio e risalire il bosco, in direzione sud-ovest sino a quando lo stesso si dirada, raggiungendo in breve un pianoro denominato Plan du Débat. Piegare a sinistra portandosi sulla spalla orientale che discende dalla Pointe de Chaligne: da qui in condizioni ottimali del manto nevoso, si percorre un diagonale in direzione ovest sino a confluire sull’ampia dorsale finale che in breve conduce sulla vetta (2607m) ove è posizionata una croce metallica.
Qualora le condizioni del manto non fossero ottimali è consigliabile fermarsi alla spalla.
in discesa:
La discesa avviene sulle tracce di salita senza particolari obblighi di percorso. Dalla vetta si ridiscendono i pendii sino al Plan du Debat con molte possibilità di scegliersi la propria linea di discesa. In seguito si attraversa il bosco con pochi margini di abbandono del percorso intrapreso in salita.
La parte finale della discesa avviene sui pascoli con molti dossi che rendono piacevole la conclusione della gita.
- Cartografia:
- l'Escursionista 1/25.000 n° 4