Bella e suggestiva la salita lungo il rio Gandolfi, straordinariamente ricco d’acqua nonostante il gran secco della stagione estiva appena trascorsa. Lungo la risalita si incontrano limpidi laghetti, che anche in queste giornate autunnali sono invitanti ma che in estate devono essere davvero piacevoli e per questo può essere opportuno percorrere la gita in senso inverso, per godere del refrigerio dei laghetti nelle ore più calde o nel pomeriggio.
Il sentiero di discesa è segnato, ma non sempre i segnavia (crocetta rossa) sono visibili e ci sono altre tracce di sentiero, oltre a quella giusta, che in due o tre punti rendono necessario controllare di essere sulla strada giusta.
Per eventuali rifornimenti di acqua, tener presente che
a) sotto la Colla Galdolfi, seguendo per un breve tratto il sentiero segnato con una doppia linea rossa (che conduce direttamente a San Carlo per la valletta del rio Vaccarezza), si trova una bella fonte fresca (in corrispondenza di diversi abbeveratoi ricavati da vecchie vasche da bagno).
b) quasi al termine del sentiero di discesa, nei pressi delle case in loc. Grillo, si trova un’altra fontana con abbondante acqua.
Giornata estiva con una leggera foschia verso il mare ma ottima visibilità su queste cime e creste tanto spesso funestate dalla nebbia. Molta gente in giro, soprattutto sul tracciato dell’Alta Via. La discesa verso San Carlo è quasi tutta nel bosco ed in questa stagione si cammina su un tappeto di foglie secche con bellissimi colori autunnali.