![Si parte dolcemente I On départ doucement I A mellow start I Man startet sanft I Se inicia suavemente](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_10-360x240.jpg)
![Ampi pendii I Des vastes pentes I Broad slopes I Weite Hänge I Extensas pendientes](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_20-360x240.jpg)
![Il Mont Vélan I Le Mont Velan I Mont Vélan I Der Mont Velan I El Mont Velan](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_30-360x240.jpg)
![Lungo la stradina I En suivant la petite route I Along the small road I Entlang des Sträßchens I Por la pequeña carretera](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_40-360x240.jpg)
![Nel rado bosco di larici I Dans la forêt des mélèzes clairsemés I In the thinned-out larch wood I Im spärlichen Lärchenwald I En el ralo bosque de alerces](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_50-360x240.jpg)
![Tra i larici I Entre les mélèzes I Among larch trees I Zwischen den Lärchen I Entre los alerces](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_60-360x240.jpg)
![Nel bosco innevato I Dans la forêt enneigée I In the snowy wood I Im verschneiten Wald I En el bosque nevado](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_70-360x240.jpg)
![Si risale sul crestone I On remonte sur la grande arête I Going up the big ridge I Man steigt wieder zum Kamm auf I Se vuelve a subir por la cresta](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_80-360x240.jpg)
![L'ampio crestone verso la vetta I La vaste arête vers le sommet I The wide ridge leading to the summit I Breiter Rücken Richtung Gipfel I La amplia cresta hacia la cumbre](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_90-360x240.jpg)
![Si prosegue con percorso panoramico I On continue en suivant un parcours panoramique I Carrying on along a panoramic route I Man fährt mit der Panoramaroute fort I Se continúa con un recorrido panorámico](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_100-360x240.jpg)
![Uno sguardo indietro I Un regard à l’arrière I Looking back I Ein Rückblick I Una mirada atrás](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_110-360x240.jpg)
![Il pendio finale I La pente finale I The final ridge I Der finale Hang I La pendiente final](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_120-360x240.jpg)
![Si vede il percorso effettuato I On voit le parcours effectué I You can see our route I Man sieht die eingeschlagene Route I Se ve el recorrido realizado](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_130-360x240.jpg)
![In vetta I Sur le sommet I On top I Am Gipfel I En la cumbre](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_140-360x240.jpg)
![Prima parte di discesa I La première partie de la descente I The first part of the descent I Erster Teil der Abfahrt I Primer tramo de bajada](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_150-360x240.jpg)
![Verso il Menouve I Vers le Menouve I Towards the Menouve valley I Richtung des Menouve I Hacia el Menouve](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_160-360x240.jpg)
![Discesa nel bosco I La descente dans la forêt I Going down in the wood I Abfahrt im Wald I Bajando por el bosque](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2008/02/F28_170-360x240.jpg)
- Tempo di salita: 2:30 ore
- Periodo migliore: marzo-aprile
- Lunghezza salita: 4000 m.
- Esposizione in discesa: Sud
Un itinerario per tutte le condizioni.
Il Monte Paglietta è la prima vetta della costiera montuosa che separa il Vallon de Barasson dal Vallon de Menouve.
L’esposizione al sole e l’assenza di pendii ripidi rendono questo itinerario una scelta buona per tutte le condizioni meteo e nivologiche.
La salita si sviluppa tra pascoli, boschi e la dorsale finale ed offre una discreta varietà di ambienti attraversati che la rendono avvincente e non ripetitiva.
Usciti dal bosco si aprono splendidi scorci panoramici sul comprensorio del Gran San Bernardo che permettono di scoprire in un’unica soluzione le innumerevoli possibilità sci-alpinistiche che offre questo territorio.
La discesa avviene sul medesimo versante senza particolari obblighi di percorso.
E’ possibile anche la discesa nel bosco verso il vallone del Menouve che, data l’esposizione, garantisce spesso neve polverosa.
Poco prima di Saint-Oyen svoltare a destra seguendo le indicazioni per Prailles.
Risalire la strada comunale per circa 4km sino a raggiungere il piccolo villaggio di Prailles dessous, punto di partenza dell’itinerario.
Parcheggiare nel piccolo parcheggio della frazione.
Da Prailles dessous imboccare la strada poderale che parte poco oltre le ultime case del villaggio e seguirla per circa 200m prima di svoltare a sinistra e risalire i prati innevati sino a sfiorare i caseggiati di Prailles dessus.
Poco oltre virare a destra seguendo il passaggio di una mulattiera che brevemente conduce ai pascoli sottostanti Tchiou.
Risalire il pendio senza particolari percorsi obbligati lasciando a sinistra i due alpeggi prima di raggiungere la fascia boschiva ed una pista agricola.
Proseguire la risalita del bosco di larice rimanendo sempre a sinistra del crinale sino alla fuoriuscita dal bosco.
Lasciati gli ultimi larici ci si indirizza verso l’ampia dorsale procedendo a destra dopodiché, tenere la linea dell’ampio crinale per risalire la parte finale dell’itinerario. Man mano che si prende quota si aprono gli spazi ed appaiono spettacolari scorci panoramici sul Mont Velan e su tutto il comprensorio del Gran San Bernardo.
Raggiunto il dosso del Monteret (2394m) si supera il pendio finale che rapidamente conduce alla vetta del Monte Paglietta (2476m).
in discesa:
La discesa avviene sul percorso di salita senza particolari passaggi obbligati. Il primo tratto di discesa è quello che presenta le migliori caratteristiche di sciabilità.
- Bibliografia:
- SUCAI-Torino. CDA. Dalle Marittime al Vallese. N°84