![Il percorso nella parte alta I Le parcours dans la partie en haut I The route in its lower section I Die Route im oberen Abschnitt I El recorrido en la parte alta](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2013/01/F07_10-360x240.jpg)
![Il percorso nella parte bassa I Le parcours dans la partie en bas I The route in its top section I Die Route im unteren Abschnitt I El recorrido en la parte baja](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2013/01/F07_20-360x240.jpg)
![Negli ampi pendii superiori I Dans le vastes pentes en haut I In the wide slopes on top I In den weiten Hängen oberhalb I En las amplias pendientes superiores](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2013/01/F07_30-360x240.jpg)
![Il Col Citrin I Le Col Citrin I Col Citrin I Der Sattel Citrin I El collado Citrin](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2013/01/F07_40-360x240.jpg)
![Ultima parte di salita al Col Citrin I La dernière partie de la montée au Col Citrin I The last part of the ascent towards Col Citrin I Letzter Abschnitt im Aufstieg zum Sattel Citrin I Última parte de la subida al collado Citrin](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2013/01/F07_50-390x240.jpg)
![Il crestone di salita visto dal colle I La grande arête de montée vue du col I The summit ridge seen from the col I Der Aufstiegskamm mit Blick vom Sattel I La arista de subida vista desde el collado](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2013/01/F07_60-371x240.jpg)
![Il percorso dal colle all'anticima I Le parcours depuis le col vers le pré-sommet I The route from the col to the pre-summit I Die Route vom Sattel zum Nebengipfel I El recorrido desde el collado a la antecima](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2013/01/F07_70-360x240.jpg)
![Seconda parte più ripida I Une deuxième partie plus raide I A second, steeper part I Zweiter steilerer Teil I Segunda parte más empinada](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2013/01/F07_80-360x240.jpg)
![Tratto centrale da fare a piedi I Une partie centrale à faire à pied I The central part, to be undertaken on foot I Zentraler Abschnitt zu Fuss I Tramo central a realizar a pie](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2013/01/F07_90-160x240.jpg)
![Neve polverosa in discesa I La belle poudreuse dans la descente I Shredding snow on the way down I Pulverschnee in der Abfahrt I Nieve polvo en bajada](https://www.gulliver.it/wp-content/uploads/2013/01/F07_100-360x240.jpg)
- Tempo di salita: 3:45 m
- Periodo migliore: novembre-marzo
- Lunghezza salita: 7500 m.
- Esposizione in discesa: Est
Il Mont Flassin è una delle vette principali del lato orografico meridionale della Coumba Freida.
Può essere asceso da più lati ma normalmente l’ascesa più frequentata rimane quella dal Vallon de Flassin, sia per la sua presenza scenica che per le difficoltà leggermente più contenute.
L’itinerario qui proposto si svolge in questo ambiente molto suggestivo prima di concludersi con la salita della vetta lungo la sua cresta occidentale.
L’avvicinamento è discretamente lungo e consiste nell’attraversamento del lungo Vallon de Citrin che dopo aver superato il gradino boscoso a ridosso della Coumba si sviluppa su un’ampia valle sospesa sino a raggiungere il colle omonimo.
Oltre il colle il percorso diviene più tecnico durante la salita della cresta occidentale del Mont Flassin.
L’ultimo tratto di salita lo si chiude con gli sci in spalla.
Dall’antecima il panorama è comunque notevole con ampi scorci sul massiccio del Monte Bianco e su tutte le principali vette delle Alpi Graie.
La discesa normalmente avviene sul versante opposto, quello del Vallon de Flassin.
La difficoltà complessiva è discretamente elevata, soprattutto nella parte finale dove si deve salire con gli sci in spalla.
A Saint-Oyen abbandonare la strada statale E27 svoltando a sinistra, prima dell’abitato, seguendo le indicazioni “Flassin-Cerisey”.
Procedere ancora per circa 2600m sino a raggiungere il parcheggio antistante Cerisey.
Dal parcheggio procedere in direzione ovest costeggiando il torrente.
Proseguire in piano sino a raggiungere un ampio pascolo innevato dal quale diparte l’accesso vero e proprio al Vallon de Citrin.
Risalire brevemente la traccia innevata della strada rurale per poi abbandonarla quasi subito inserendosi nella parte iniziale del vallone.
Dopo aver incrociato nuovamente la strada rurale imboccare il sentiero estivo che con una serie di brevi tornanti risale il fitto bosco prendendo rapidamente quota.
Nei pressi della sorgente ferruginosa del Citrin il percorso si fa più lineare tenendo il filo dell’ampio crinale.
Fuoriuscire dal bosco ed in breve raggiungere i casolari di Citrin du milieu (2005m).
Da qui in avanti si aprono gli spazi e la salita, sempre con pendenze non eccessive, diventa una piacevole immersione nella neve con un susseguirsi di dossi mentre alla destra dello sguardo appare l’imponente sagoma della Punta Valletta.
Una volta incontrato l’alpeggio di Citrin dessus riportarsi nella parte centrale del vallone puntando verso il Col Citrin ben evidente a sinistra di un traliccio.
Si risalgono gli ultimi avvallamenti e si raggiunge il colle a quota 2484m.
Dopo un doveroso colpo d’occhio sul panorama che si apre all’orizzonte, svoltare a sinistra per risalire l’ampia cresta occidentale del Mont Flassin.
La pendenza aumenta e nell’ultimo tratto si devono togliere gli sci per una progressione più sicura.
Superata l’asperità si raggiunge l’antecima del Mont Flassin (2.766m).
in discesa:
La discesa migliore è quella che si sviluppa nel Vallon de Flassin.
Si supera un primo ripido tratto di cresta (eventualmente a piedi) prima di raggiungere un’ampia sella dal quale discende lo splendido vallone che conduce ai sottostanti casolari di Tsa de Flassin.
Poi si rientra sui pianori sottostanti con la possibilità di andare alla ricerca della linea di discesa migliore.
Infine, il rientro avviene sulla carrabile solitamente ben battuta dalla frequenza delle discese degli appassionati.