Barmaverain (Punta) da Surrier

Barmaverain (Punta) da Surrier
La gita
massi_4k
5 Giugno 13, 2024
Accesso stradale
Arrivando a Surrier alle 6:15 a fine giugno ??? ...come parcheggiare a Milano a ferragosto: tutto libero e solo noi lì 🤣 (per un attimo mi sembrava di esser dentro la zona di esclusione di Chernobyl 🤨)
Osservazioni
Visto valanghe a pera esistenti
Neve (parte superiore gita)
Polverosa pesante
Neve (parte inferiore gita)
Primaverile/trasformata
Quota neve m
2300
Equipaggiamento
Scialpinistica

Scrivo in ritardo, ma giovedì 13/6 gran bella sciatona alla Barmaverain; scesi per il pendio/parete W (WSW a far i pignoli)

Visto il continuo periodo di meteo instabile delle settimane precedenti, abbiamo aspettato per cogliere la prima giornata utile con ottimo sole e buon rigelo (0° a 2300 al mattino).
Partenza da Surrier verso le 6:30, con +3 gradi. Saliti per sentiero estivo fino all’alpe Forciaz, poi messi gli sci verso i 2350 circa. Subito ottimo rigelo, e saliti senza alcun problema fino al colle Giasson. Dal colle cambio assetto: ramponi, picca e… sci in schiena. Cresta tutta vergine da battere ma condizioni perfette: progressione poco faticosa, con neve dura ben portante coperta da una spanna di fresca delle notti precedenti. Quest’anno vi è così tanta neve, che la fascia rocciosa sotto la vetta (quella del canalino) era tutta coperta di neve! … il canalino manco l’abbiam visto… Arrivati dunque tranquilli al roccione sommitale, che abbiamo aggirato in senso antiorario sulla destra, lato sud, salendo poi un canalino e con piccolo traverso esposto giunti all’ometto di vetta.
…..Per tutta la gita sole a palla 100% e zero vento!….
Discesa: rimessi gli sci, valutiamo di scendere direttamente il pendio W (vista dalla Giasson è il pendio a destra della cresta W di salita) : stupendo!!!
Sebbene una parte fosse svalangata, è però rimasto abbastanza pendio vergine che ci ha permesso una sciata veramente spettacolare. Il pendio è sui 40° circa per circa 200m – direi OS. La discesa è stata bellissima, da lacrime: su 5 dita di fresca su fondo duro! Arrivati al colle Giasson avevamo il sorriso fino dietro la testa! Dal colle in giù, la neve si è mantenuta (ottima trasformata), meglio che esser in pista. Poi tolti gli sci e discesa su comodissimo sentiero, con la felicità di aver portato a casa un bellissimo progetto!
Solo noi alla Barmaverain. Incontrate solo tre persone che son andate alla Giasson.

Avevamo adocchiato questo pendio poche settimane prima, quando siamo stati alla Giasson. Quando ci siam resi conto che nella maggior parte delle annate, la fascia rocciosa alla fine del pendio è spesso e volentieri scoperta, con rocce fuori che rendono problematica, se non improbabile, la discesa della parete, invece quest’anno è stata ben coperta … e dal giorno che l’abbiam vista in condizioni, avevamo deciso di riprovarci appena possibile. Oggi abbiamo avuto la fortuna di trovare una giornata ottima (come temp, sole, vento zero, pendio con 5 dita sopra). Aggiungo la soddisfazione di averla battuta tutta noi.
A mia opinione personale le 5* ci stanno: sono per la qualità della neve, della splendida sciata e per la bellissima discesa della pendio W; molto bella anche la sciata sulla parte intermedia. Averne di fine stagioni così…e di condizioni così! (che giugno!..rispetto a scorsi anni!) .
Con Elisa, che ringrazio per l’avermi proposto una gita così bella 🎉🥂🍾🎉 … Che gita! .. grazie anche a Chopin per le info di salita! 😉

Link copiato